Cannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
L'altro campo di impiego dei cannoni, cioè l'uso come arma principale dei carri armati è invece continuata e lo sviluppo è stato notevole. Negli ultimi anni (a partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]]) si sta affermando la tendenza ad utilizzare cannoni ad anima liscia, eliminando così la rigatura. Questo perché, dato che lo scopo principale del [[Carro da combattimento|MBT (''Main Battle Tank'')]] è di impegnare veicoli similari, vengono usati principalmente proiettili anti-carro ad energia cinetica o ad energia chimica.
Questi ultimi sono soprattutto di tipo [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]], quindi a [[carica cava]]: se messi in rotazione dalla rigatura della canna riducono il loro effetto all'atto dell'impatto con il bersaglio, dato che la [[forza centrifuga]] dissipa il getto di fiamma su una superficie più vasta.
Anche i piu'più moderni ed usati proiettili anticarro ad energia cinetica (APDSF: Armour Piercing Discarding Sabot Fletchette o [[Armour-Piercing_Fin-Stabilized_Discarding_Sabot|APFSDS]]: Armour Piercing Fin Stabilized Discarding Sabot) hanno maggiore stabilita' in volo se non vengono sottoposti alla rotazione che gli imprime la rigatura della canna: infatti tali proiettili sono diventati molto lunghi e sottili (vengono appunto chiamati "a freccetta") e sono piu' stabili in volo se sparati da una canna ad anima liscia e stabilizzati tramite alette fisse.
Per questo motivo la tendenza per i MBT è di utilizzare cannoni ad anima liscia, stabilizzando il proiettile nella sua traiettoria con alette che fuoriescono all'atto dell'abbandono della canna (nel caso di proiettili HEAT).