Torre Matilde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+coordinate |
|||
Riga 4:
==Storia==
In seguito all'avanzamento della linea di costa, il castello di Viareggio (''castrum de via regia'', costruito nel [[1172]] e unico accesso al mare di [[Lucca]] dal [[1441]] con l'approdo della foce del [[Selice]]),attuale canale Burlamacca, si trovava infatti a circa 600 m nell'interno e non risultava più efficace nella protezione dell'approdo sulla costa, esposto con i suoi magazzini agli attacchi dei pirati barbareschi. Il governo lucchese deliberò pertanto la costruzione di una torre sul mare il 5 giugno del [[
[[File:Casa_commissario_di_spiaggia.jpg|thumb|left|La casa del "commissario di spiaggia"]]
Riga 10:
[[File:Torre_inizi_900.jpg|thumb|right|La Torre nei primi del 1900]]
L’edificazione della nuova torre venne eseguita
Agli inizi del [[XVII secolo]] la torre venne sopraelevata di un piano e sormontata da un piccolo [[campanile]] a vela nel quale erano ospitate due campane
Dopo il [[1703]] fu spostato sulla sommità della torre l'[[orologio]] pubblico presente sulla facciata della casa del commissiario di spiaggia, del cui funzionamento fu inizialmente incaricato un abitante del luogo pagato dalla comunità mediante una tassa annua di quattro soldi per famiglia; nel [[1748]] l'incombenza passò ai soldati di guardia.
Riga 20:
In seguito all'ulteriore avanzamento della linea di costa, la foce del Selice fu regolarizzata con la costruzione nel [[1788]] del [[canale Burlamacca]], accanto al quale venne costruito un nuovo fortino. La torre tuttavia mantenne la funzione di posto di vigilanza, per l'avvistamento sia di eventuali nemici in mare, sia di incendi; le campane venivano utilizzate anche per convocare il parlamento della comunità.
Agli inizi del [[XIX secolo]] la torre venne utilizzata come carcere, in particolare per i detenuti in transito e nel [[1810]] vi fu installata una torretta per il [[telegrafo]]. Nel [[1813]], gli [[Inghilterra|inglesi]] sbarcarono a Viareggio e occuparono Lucca per ritirarsi nuovamente sulle navi in seguito all'arrivo dei francesi, senza che la guarnigione della torre potesse opporre alcuna resistenza. Il comandante Ippolito Zibibbi fu condannato a morte, con pena poi tramutata nel carcere a vita, a causa della mancata difesa. L'episodio evidenziò la scarsa efficacia della torre quale presidio militare e rimase infatti solo come carcere.
Abolito il carcere nel [[1945]] la torre rimase chiusa e abbandonata fino al [[1969]], con i primi lavori di restauro a cura della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici di Pisa. I lavori di restauro furono ripresi nel [[1975]] e vennero conclusi nel [[1982]], consentendo di riportare alla luce la struttura originaria del monumento, alterata dai numerosi lavori di adattamento degli spazi interni alle diverse funzioni. La torre ospita attualmente eventi culturali ed esposizioni artistiche.
|