Siena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Сієна; modifiche estetiche
Riga 44:
 
== Popolazione e demografia ==
[[ImmagineFile:Popolazione-Siena-Classi-età-2001.PNG|thumb|300px|Popolazione senese per classe di età (2001)]]
La popolazione presente risultava essere di 59.785 unità nel Censimento generale della popolazione del [[2001]], mentre i residenti erano 52.625. È quindi evidente la presenza di un numero consistente di persone abitanti all'interno del comune ma non residenti o difficilmente censibili. Si tratta presumibilmente dei numerosissimi studenti ''fuori sede'' che alloggiano nella città, ma anche dei molti dipendenti di alcune grandi aziende (come la banca [[Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi]] o l'Azienda Ospedaliera che hanno sede a Siena).
 
Riga 53:
A causa dello spopolamento del centro storico, la popolazione di Siena negli ultimi trenta anni si è spostata nei comuni limitrofi (Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Sovicille) che segnano aumenti significativi di popolazione e indici di vecchiaia molto più bassi. Le giovani coppie sono infatti costrette, soprattutto dai prezzi degli immobili, a stabilire la loro residenza nei dintorni della città, dove i prezzi sono più bassi. Le nuove nascite avvengono in misura crescente in questi comuni.
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Siena}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Siena|:Categoria:Storia di Siena}}
[[ImmagineFile:Siena Fassade am Domplatz 20030813-349.jpg|thumb|right|220px|Trifore del Palazzo Comunale durante i giorni del Palio]]
 
Siena fu fondata come [[Colonia (insediamento)|colonia]] romana al tempo dell'[[Augusto (imperatore romano)|Imperatore Augusto]] e prese il nome di ''Saena Iulia''.
Riga 78:
Dopo la caduta della Repubblica pochi senesi guidati peraltro dall'esule fiorentino Piero Strozzi, non volendo accettare la caduta della Repubblica, si rifugiarono in [[Montalcino]], creando la [[Repubblica di Siena riparata in Montalcino]], mantenendo l'alleanza con la [[Francia]], che continuò ad esercitare il proprio potere sulla parte meridionale del territorio della Repubblica, creando notevoli problemi alle truppe degli odiati fiorentini. Essa visse fino al 31 maggio del [[1559]] quando fu tradita dagli alleati francesi, che Siena aveva sempre sostenuto, che concludendo la pace di [[Cateau Cambrèsis]] con l'imperatore Carlo V, cedettero di fatto la Repubblica agli odiati fiorentini.
 
== Amministrazione comunale ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
Riga 116:
 
=== Istituzioni ===
* [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
* [[Università degli Studi di Siena|Università degli studi]]
* [[Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Accademia Musicale Chigiana]]
* [[Siena jazz]]
* [[Università per Stranieri di Siena]]
* [[Enoteca italica permanente]]
* [[Orto botanico di Siena]]
* Istituto d'arte
* [[Università popolare]] senese
 
=== Arte ===
Riga 131:
 
=== Monumenti ===
* [[Piazza del Campo (Siena)|Piazza del Campo]]
** [[Palazzo Comunale (Siena)|Palazzo Comunale]]
** [[Torre del Mangia]]
** [[Cappella di Piazza]]
** [[Fonte Gaia]]
* [[Logge del Papa]]
* [[Loggia della Mercanzia|Logge della Mercanzia]]
 
==== Palazzi ====
* Palazzo Arcivescovile
* Palazzo del Capitano, sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
* Palazzo Chigi Lucarini Saracini
* [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Comunale]] (''Palazzo Pubblico'')
* Palazzo Piccolomini
* [[Palazzo Salimbeni]], sede della Banca [[Monte dei Paschi]]
* Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Banca [[Monte dei Paschi]]
* [[Centro direzionale del Monte dei Paschi]]
* Palazzo Tolomei
* [[Palazzo Maccari]]
* [[Palazzo della Banca d'Italia (Siena)|Palazzo della Banca d'Italia]]
 
==== Chiese e luoghi di culto di interesse artistico ====
{{vedi anche|Chiese di Siena}}
* [[Duomo di Siena]]
** [[Battistero (Siena)|Battistero di San Giovanni]]
** [[Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)|Chiesa della Santissima Annunziata]] in Piazza del Duomo
 
* [[Basilica dell'Osservanza (Siena)|Basilica dell'Osservanza]] dedicata a San Bernardino
* [[Basilica di Santa Maria dei Servi (Siena)|Basilica di Santa Maria dei Servi]]
* [[Chiesa di San Domenico (Siena)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Francesco (Siena)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di Santo Spirito (Siena)|Chiesa di Santo Spirito]]
* [[Oratorio di San Bernardino (Siena)|Oratorio di San Bernardino]]
* [[Santuario Cateriniano (Siena)|Santuario e casa di Santa Caterina]]
* [[Sinagoga (Siena)|Sinagoga]]
 
==== Architetture militari ====
* [[Mura di Siena]]
* [[Antiporto di Camollia]]
* [[Porta Romana (Siena)|Porta Romana]]
* [[Caserma Bandini]]
==== Musei ====
[[ImmagineFile:Duccio Maestà.jpg|right|thumb|500px|La ''[[Maestà del Duomo di Siena|Maestà]] di [[duccio di Buoninsegna|Duccio]] (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm [[Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo]], Siena]]
* [[Museo archeologico nazionale di Siena]]
* [[Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici]]
* [[Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo]]
* Museo delle Tavolette di Biccherna presso l'[[Archivio di Stato (Siena)|Archivio di Stato]]
* [[Palazzo Comunale (Siena)|Palazzo Comunale]] e Museo Civico
* [[Palazzo delle Papesse]] Centro Arte Contemporanea
* [[Pinacoteca Nazionale (Siena)|Pinacoteca Nazionale]]
* [[Complesso Museale Santa Maria della Scala|Ospedale di Santa Maria della Scala]]
* [[Stanze della Memoria]]
 
==== Ville ====
Numerose sono le ville nel territorio senese:
* [[Castello di Belcaro]]
* [[L'Amorosa|Locanda dell'Amorosa]]
* [[Villa L'Apparita]]
* [[Villa Chigi (Siena)|Villa Chigi]]
* [[Villa Flora]]
* [[Villa Gori]]
* [[Villa il Pavone]]
* [[Villa il Serraglio]]
* [[Villa Sergardi]]
* [[Villa Ginanneschi Gori]] (Marciano)
* [[Villa Celsa]] ([[Sovicille]])
* [[Villa Cetinale]] (Sovicille)
* [[Villa Volte Alte]] (Sovicille)
* [[Villa Arceno]] ([[Castelnuovo Berardenga]])
* [[Villa di Catignano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Chigi Lucarini Saracini]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Geggiano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Monaciano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Pagliaia]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Sergardi]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa di Sestano]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa Terosi Vagnoli]] (Castelnuovo Berardenga)
* [[Villa La Suvera]] ([[Casole d'Elsa]])
* [[Villa San Chimento]] (Casole d'Elsa)
* [[Villa La Vagnola]] ([[Cetona]])
 
==== Teatri ====
 
* [[Teatro dei Rinnovati]]
Riga 220:
* [[Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli]]
 
==== Altri edifici ====
 
* [[Garage Fiat]]
* [[Centro ricerche Chiron]]
 
==== Iniziative annuali ====
* [[Festival Jazz (Siena)|Festival Jazz]] organizzato da ''Siena Jazz''
* [[Visionaria]] festival di cortometraggi indipendenti e nuove tecnologie audiovisive
* [[Settimana nazionale dell'olio (Siena)|Settimana nazionale dell'olio]] presso l'Enoteca Italica Permanente e in altre città italiane
* [[Settimana dei vini (Siena)|Settimana dei vini]] presso l'Enoteca Italica Permanente
* [[Corsi di perfezionamento musicale (Siena)|Corsi di perfezionamento musicale]] organizzati dall'[[Accademia Musicale Chigiana]]
* [[Terra di Siena film festival]] dedicato a cinema indipendente ed anteprime del grande cinema. Ideato da [[Maria Pia Corbelli]]. Prima edizione 1995. Le edizioni 1996-2000 sono state dirette da Giovanni Bogani, le edizioni 2001-2002 da Stefania Casini, le edizioni 2003-2006 da Carlo Verdone.
 
=== Gallerie d'arte e spazi espositivi ===
[[ImmagineFile:Piazza_del_Campo_(Siena).jpg|thumb|right|180px|Centro storico di Siena]]
==== Spazi pubblici ====
* Magazzini del Sale
* Palazzo Squarcialupi (Santa Maria della Scala)
 
==== Gallerie private ====
* Galleria d'Arte Centro delle Arti
* Galleria Bagnai
* Biale Cerruti art gallery
 
=== Cinema ===
Lista dei maggiori film che hanno avuto Siena come set:
* [[La ragazza del Palio]]
Riga 262:
 
Tra le specialità più conosciute:
* i [[pici]], una specie di grossi spaghetti fatti a mano, originari della zona della val d'Orcia e della val di Chiana, analoghi ad altre specialità umbre e dell'alto Lazio come gli "strangozzi", gli "umbricelli" o gli "strozzapreti" e di solito conditi con sugo di carne o "all'aglione"
* la ribollita, una zuppa di verdure e fagioli servita su fette di pane bruschettato e agliato, il cui ingrediente "principe" è l'invernale cavolo nero e chiamata così perché se riscaldata più volte dopo la cottura migliora il suo sapore
* gli arrosti misti, che tipicamente includono salsicce, "costoleccio" di maiale, lombo di vitello o di manzo
* la cacciagione, che include tutte le specie locali, sia in umido che alla griglia
* il cinghiale, diffuso in tutta la provincia, ma tipico della zona di [[Monticiano]]
* i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte (Panforte nero o Panpepato, Panforte al cioccolato, Panforte bianco, Panforte fiorito), i [[Ricciarelli]], il pan co' santi e i berricuocoli.
* I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo, tra cui [[Chianti (vino)|Chianti]], [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]], [[Chianti Colli Senesi]], [[Chianti Superiore]], [[Vino Nobile di Montepulciano]], [[Brunello di Montalcino]] e [[Vernaccia di San Gimignano]].
 
Alcune notizie relative al "[[tiramisu]]", individuano in Siena la città dove questo sarebbe stato inventato anche se la "paternità" è contesa con il Veneto. La realizzazione di questo piatto sarebbe dovuta al banchetto organizzato in onore del Granduca [[Cosimo III de' Medici]] in occasione della sua visita (fine del [[XVII secolo]]).
Riga 275:
 
== Economia ==
[[ImmagineFile:Palazzo Pubblico.jpg|thumb|right|180px|Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia ]]
[[ImmagineFile:Siena plaza.jpg|thumb|right|180px|Piazza del Campo gremita di turisti]]
[[ImmagineFile:Siena Piazza del Campo 20030815-375.jpg|thumb|right|180px|Piazza del Campo durante il Palio]]
[[ImmagineFile:San Domenico church in Sienna, Italy.jpg|thumb|right|180px|La Basilica di San Domenico]]
[[ImmagineFile:Siena-mura città.jpg|thumb|right|180px|Parte delle antiche mura cittadine]]
[[ImmagineFile:Piazza del Mercato.JPG|thumb|right|180px|Piazza del Mercato]]
[[ImmagineFile:Siena_banchidisopra_natale.jpg|thumb|right|180px|Banchi di Sopra a natale]]
Le attività principali sono il turismo, i servizi, l'agricoltura, l'artigianato e l'industria leggera.
 
Riga 326:
 
== Trasporti ==
[[ImmagineFile:Siena-strada3.jpg|thumb|right|180px|Via di Fontebranda, strada del centro storico]]
 
=== Strade ===
Siena è collegata all'[[Autostrada A1|Autostrada del Sole]] a nord con il [[Raccordo Autostradale RA03|Raccordo autostradale Firenze-Siena]] fino al casello di Firenze Certosa, a sud con il [[Strada Statale 326 di Rapolano|Raccordo Siena-Bettolle]] fino al casello Valdichiana. Siena è poi attraversata da altre strade importanti fra cui la ex [[Strada Statale 2 Via Cassia]] che congiunge [[Firenze]] e [[Roma]] passando per Siena e [[Viterbo]], la [[Strada Statale 223 di Paganico]] che unisce la città con la costa tirrenica e [[Grosseto]] e, infine, la [[Strada Statale 73 Senese Aretina]] che insieme alla precedente costituisce un fondamentale tratto della [[Strada Europea E78|S.G.C. Due Mari Grosseto-Fano]] (entrambe le strade sono interessate da lavori, in parte completati, per il raddoppio delle corsie e l'adeguamento agli standard di una superstrada). La zona urbana è servita dalla [[Strada Statale 674 Tangenziale Ovest di Siena|Tangenziale Ovest di Siena]] che unisce il centro cittadino con le strade sopracitate.
Negli ultimi anni si è sviluppato il trasporto pubblico su gomma ed esistono linee di autobus verso tutte le maggiori destinazioni italiane ([[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Bari]] e la [[Puglia]], la [[Sicilia]]) principalmente a causa della forte presenza di studenti fuori sede che frequentano la locale Università.
 
==== Distanza dalle principali città italiane ====
{|
|[[Bari]]
Riga 369:
|}
 
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Siena}}
Siena è servita da due stazioni: [[Stazione di Siena|Siena]] e [[Stazione di Siena Zona Industriale|Siena Zona Industriale]]. È collegata con una [[Ferrovia Centrale Toscana|ferrovia a binario unico]] a [[Chiusi (SI)|Chiusi]] a sud e ad [[Empoli]] (e Firenze) a nord; è collegata anche a [[Grosseto]] con la [[Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto]]. Tuttavia Siena è interessata da traffico ferroviario regionale ma non da quello a livello nazionale per il quale è necessario fare scalo a [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze]] per il nord, o a [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi]] e [[Grosseto]] per il sud.
 
=== Aeroporti ===
L'[[aeroporto di Siena-Ampugnano]] è interessato prevalentemente da traffico di aviazione generale e commerciale di aerotaxi.
I principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città sono invece [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] (circa 80 km), [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (circa 160 km) e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (circa 270 km).
Riga 381:
 
=== Attrezzature sportive ===
[[ImmagineFile:Siena-view.jpg|thumb|right|180px|Vista aerea del centro storico]]
Questa è una breve lista degli impianti sportivi principali. Sono aperte al pubblico anche le palestre delle scuole comunali, alcuni bocciodromi e numerosi campi di calcio e di tennis nei vari quartieri. Una lista completa degli impianti sportivi pubblici e privati può essere trovata sul sito del Comune di Siena a [http://www.comune.siena.it/asssport/impsport.html questo collegamento].
* Piscina Comunale (Piazza Amendola) [nuoto]
* Piscina Comunale (loc. Acquacalda) [nuoto]
* Campo Comunale di Atletica Leggera (Viale Avignone) [atletica leggera]
* Palazzetto dello Sport della società Mens Sana [pallacanestro, ginnastica artistica, judo]
* [[Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena|Stadio Comunale "Montepaschi Arena" "Artemio Franchi"]] [calcio, palestra, atletica leggera]
* Palestra Comunale (Piazza Santo Spirito)
* Ippodromo Comunale (Pian delle Fornaci) [equitazione]
* Velopattinodromo (loc. Acquacalda) [pattinaggio]
 
=== Sport professionistico ===
Riga 408:
Le Contrade hanno anche dei gruppi sportivi che partecipano ai vari tornei amatoriali cittadini e provinciali.
 
== Tradizioni ==
=== Palio ===
[[ImmagineFile:Siena Palio-Fahnen 20030815-360.jpg|thumb|right|180px|Bandierine delle contrade del Palio]]
{{vedi anche|Palio di Siena}}
 
Riga 422:
Un'ultima nota per far comprendere la venerazione dei senesi per questo animale: non si dimentica il nome di un solo cavallo che abbia partecipato alla corsa e ai più vittoriosi si dedicano tombe dove i contradaioli possono rendere gli onori a questi corridori scomparsi (ad esempio la tomba di ''Brandano'', un mitico cavallo del recente passato di Siena).
 
== Frazioni ==
'''San Miniato''' dista dal Comune di Siena 3,51 km. Fa parte della Circoscrizione n° 2. Nasce alla fine degli anni settanta, come quartiere d'edilizia popolare. Il progetto di alcuni palazzi venne affidato a [[Giancarlo De Carlo]], il quale realizzò anche il polo scientifico di San Miniato, ovvero la facoltà di Chimica farmaceutica e Biologia.
 
Riga 429:
Esiste inoltre un largo numero di altre associazioni ed iniziative per le attività più diverse: assistenza ai malati, inserimento degli immigrati, sostegno ai diversamente abili.
 
== Cimiteri ==
* [[Camposanto della Misericordia di Siena]]
* Cimitero del Laterino
 
== Personalità legate a Siena ==
* [[Personalità_legate_a_SienaPersonalità legate a Siena|Pagina delle personalità nate a Siena o legate alla città.]]
 
== Città gemellate ==
Riga 445:
 
== Bibliografia ==
* Virgilio Grassi, ''I confini delle contrade secondo il Bando di Violante Beatrice di Baviera'', Siena [[1950]]
* Ettore Pellegrini, ''La pianta di Siena rilevata da Francesco Vanni e i luoghi dello Studio senese'', in ''Università di Siena. 750 anni di storia'', Siena [[1991]], pp. 575-84
* ''Le due città. Le vedute e le piante di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo)'', Catalogo della mostra, Siena, Palazzo Pubblico, 25 marzo-9 maggio [[1999]], Siena 1999, pp. 46-47
* Mario Ascheri, ''Siena e la Città-Stato del medioevo italiano'', Siena [[2004]]
* Roberto Barzanti, Luca Betti, ''Siena al volo - la forma della città'', Siena [[1995]]
* Roberto Cresti, Maura Martellucci, ''Stranario - Stradario- curiosità e stranezze nei toponimi di Siena'', Siena [[2004]]
* {{catholic encyclopedia|Siena}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Orlando Bonsignori]]
* [[Pandolfo Petrucci]]
* [[San Galgano]]
* [[Diana (fiume)]]
* [[Palio di Siena]]
 
== Altri progetti ==
Riga 472:
 
;Istituzioni
* [http://www.comune.siena.it/ Comune di Siena]
* [http://www.arcidiocesi.siena.it/ Arcidiocesi di Siena]
* [http://www.provincia.siena.it/ Provincia di Siena]
* [http://www.unisi.it/ Università di Siena]
* [http://www.dsu.siena.it/ Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario - Siena]
* [http://www.unistrasi.it/ Università per Stranieri di Siena]
* [http://www.accademiafisiocritici.it/ Accademia dei Fisiocritici]
* [http://assi.archivi.beniculturali.it/archistato_5_01.htm Archivio di Stato di Siena]
* [http://www.chigiana.it Accademia Musicale Chigiana]
* [http://www.upsenese.it Università Popolare Senese]
* [http://www.misericordiadisiena.it/ Ariconfraternita di Misericordia di Siena]
* [http://www.ao-siena.toscana.it/ Azienda Ospedaliera Senese]
* [http://www.pubblicassistenzadisiena.it/ Pubblica Assistenza di Siena]
* [http://www.fondazionemps.it/ Fondazione Monte dei Paschi di Siena]
* [http://www.unistrani.com/ Forum community universitaria e non di Siena]
* [http://www.studentisiena.it/ Il portale dedicato ai giovani che studiano a Siena]
* [http://www.sienaguidavirtuale.it/index-it.html Visita virtuale del centro storico]
 
;Economia
* [http://www.si.camcom.it/ Camera di Commercio di Siena]
* [http://www.confesercenti.siena.it/ Confesercenti di Siena]
* [http://www.confcommercio.siena.it Confcommercio di Siena]
 
;Società sportive
* [http://www.acsiena.it/ AC Siena]
* [http://www.costone.it/ Costone Basket]
* [http://www.collebasket.it/ Colle Basket]
* [http://www.menssanabasket.it/ Mens Sana Basket]
* [http://www.mensana.it/ Mens Sana Polisportiva]
* [http://www.virtus-siena.it/ Virtus Siena]
* [http://www.unisi.it/servizi/cus/default.htm CUS Siena]
* [http://www.sienarugbyclub.it/ Siena Rugby Club]
* [http://www.sienahockey.org/ Siena Hockey]
* [http://www.sienascherma.it/ Sienascherma]
* [http://www.sienabasket.it/ Sienabasket]
 
{{Contrade di Siena}}
Riga 518:
|- align=center
| width=10% |''Mansio XIV'' - ''Arbia''<br /> '''[[Ponte d'Arbia]]'''
| width=13% |'''Mansio XV''' - '''Seocine'''<br />'''Siena'''<br />[[ImmagineFile:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio XVI'' - ''Burgenove''<br /> '''[[Abbadia a Isola]]'''
|}
Riga 586:
[[tl:Lungsod ng Siena]]
[[tr:Siena]]
[[uk:Сієна]]
[[vo:Siena]]
[[war:Siena]]