Valles Marineris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:Marinerio slėnis
Riga 22:
 
Negli [[anni 1970|anni '70]] fu proposto che le valli fossero il risultato dell'erosione da parte dell'acqua e dello scioglimento del permafrost, possibile in un ambiente caratterizzato da temperature polari come quello marziano; tuttavia la presenza di acqua liquida in superficie è un'ipotesi da scartare, dato che le condizioni di pressione e temperatura medie del pianeta (lo 0,05% della pressione atmosferica terrestre e un range di temperature fra i 148 e i 310 [[kelvin|K]]) sono abbondantemente al di sotto del [[punto triplo]] dell'acqua.<br>
Nel [[1972]] da McCauley venne avanzata l'ipotesi che i canyon avessero avuto origine dal ritiro di materiale magmatico sotterraneo; nel [[1989]] Tanaka e Golombek suggerirono nuovamente la possibile esistenza di intensi fenomeni di natura tettonica nella regione.
 
Attualmente si ritiene che la formazione delle Valles Marineris sia stata per certi versi analoga a quella della [[Rift Valley]] in Africa; si tratterebbe di fratture di natura tettonica, successivamente rimodellate ed ampliate dall'effetto dell'erosione. Su Marte il responsabile del fenomeno dell'erosione potrebbe essere l'[[anidride carbonica]] solida contenuta nel sottosuolo, che per effetto di una rapida decompressione può sublimare e sfuggire a grande velocità verso l'atmosfera del pianeta.