Discussione:Neutralità della rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ contenuti da "Discussione:Network Neutrality" per unione voci
+ cron. per unione voci
Riga 1:
== "nessuna rete è completamente neutrale"==
Incollo intervento da "Discussione:Network neutrality" (voci unite). --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 22:42, 1 apr 2009 (CEST)
 
 
Scusa perchè dici ke "Si può argomentare che praticamente nessuna rete è completamente neutrale, per cui la neutralità rappresenta una condizione ideale verso la quale gli operatori e le reti possono tendere ":
Riga 13 ⟶ 14:
 
Gli orrori poi si compiono nelle traduzioni, o si traduce bene o nn lo si fa affatto!!!!
 
==Cronologia "Network neutrality"==
{{cassetto|Il 01/04/2009 la voce "Network neutrality" è stata integrata in [[Neutralità della Rete]]. Precedente cronologia della voce "Network neutrality":|<pre>
* (corr) (prec) 14:20, 11 dic 2007 A.ianniello (discussione | contributi) (2.302 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 14:08, 11 dic 2007 151.32.219.50 (discussione) (1.512 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 14:07, 11 dic 2007 151.32.219.50 (discussione) (1.507 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 13:59, 11 dic 2007 A.ianniello (discussione | contributi) (1.046 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 12:11, 1 mar 2007 Riffraff (discussione | contributi) m (annulla)
* (corr) (prec) 12:11, 1 mar 2007 Riffraff (discussione | contributi) (annulla)
* (corr) (prec) 11:51, 1 mar 2007 Kiado (discussione | contributi) m (re) (annulla)
* (corr) (prec) 11:47, 1 mar 2007 Riffraff (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: 'traduzione in progress da en.wikipedia.. ma non c'è un Template "traduzione in corso" ? --~~~~')
</pre>}}
Ritorna alla pagina "Neutralità della rete".