Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.55.250.140; ritorno alla versione di 79.44.50.103 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 269:
=== L'immigrazione ===
Fin dal [[Medioevo]], Parigi ha sempre attratto forestieri. Dagli studenti olandesi e svedesi del [[Quartiere Latino]] nel [[XIV secolo]], ai rifugiati [[Giacobitismo|giacobiti]] inglesi del [[XVII secolo]], dai rifugiati nazionalisti polacchi dell'inizio del [[XIX secolo]], agli operai belgi della fine dello stesso, dagli ebrei [[sefardita|sefarditi]] del Nord Africa della metà del [[XX secolo]] agli africani ed est-asiatici dei giorni nostri, Parigi ha ricevuto ondate su ondate di immigranti, che la hanno arricchita. Oggi, come altre città del mondo, Parigi è una città multiculturale.
I censimenti francesi non fanno mai domande riguardanti l'etnia o la religione, perciò non è possibile conoscere la composizione etnica dell'area metropolitana di Parigi. Ciononostante alcuni dati interessanti possono essere estratti da tali censimenti. In quello del 1999, c'erano 2.169.406 persone nell'area metropolitana della Grande Parigi, che erano nate fuori dalla [[Francia Metropolitana]], ovvero il 19,4% del totale. Come termine di paragone: nel censimento britannico del 2001, il 19,5% della popolazione dell'area metropolitana della Grande [[Londra]] era nata fuori dal [[Regno Unito]], mentre nel censimento statunitense del 2000, il 27,8% della popolazione dell'area metropolitana di [[New York]]-New Jersey Settentrionale-Long Island era nata fuori dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], così come il 31,8% della popolazione dell'area metropolitana di [[Los Angeles]]-Riverside-Orange County.
|