Invincibile Armata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
In questo caso, però, di fronte allo schieramento inglese gli spagnoli dovettero serrarsi in formazione difensiva. Gli inglesi infatti (che avevano navi più piccole e leggere), mentre bombardavano il nemico non gli permisero mai di avvicinarsi abbastanza per lanciare i suoi grappini ed effettuare l’[[abbordaggio]].
Le navi inglesi non erano superiori tecnologicamente a quelle spagnole eccetto che per un particolare: l'affusto navale dei cannoni inglesi, che permetteva un fuoco più veloce, preciso, sicuro e disciplinato di quello (di derivazione terrestre) dei cannoni spagnoli. Per molti cannoni spagnoli le operazioni di ricarica dovevano essere eseguite in parte uscendo dall'opera morta ed esponendo un servente al fuoco nemico. Inoltre nelle navi spagnole erano ancora molto diffusi i piccoli cannoni (falconi, falconetti, mignon) con funzione anti-uomo, mentre la marina britannica disponeva soprattutto di cannoni pesanti, con proiettili tra le 18 e le 42 libbre (e forse anche 60).
Il volume di fuoco della flotta inglese fu comunque
Benché continuassero a cannoneggiare il nemico gli inglesi non riuscirono a fare molti danni nelle file della flotta del Duca di Medina-Sedonia (le cui navi si trovavano
Le schermaglie fra le due flotte continuarono fino al [[2 agosto]] giorno in cui l'armada cercò di distruggere con un contrattacco improvviso l'avanguardia inglese comandata da [[Martin Frobisher]] che grazie alla marea e ai venti a lui favorevoli riuscì a salvarsi.
|