Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
la Commune de Paris est un département |
||
Riga 9:
{{Geobox stato|Francia}}
{{Geobox regione francese|[[Île-de-France]]}}
{{Geobox suddivisione generica|Numero univoco|75 <small>''(il Comune fa provincia)''</small>}}▼
▲{{Geobox suddivisione generica|Numero univoco|75}}
{{Geobox superficie|2.723,40}}
{{Geobox Coordinate linkate|48|51|N|2|20|E}}
Riga 300 ⟶ 299:
Prima del [[1964]], Parigi faceva parte del dipartimento della ''Seine'', che conteneva la città ed i sobborghi circostanti.
[[Immagine:Paris-Arond.JPG|thumb|150px|mappa degli [[arrondissement municipali di Parigi]]]]
Dal [[1965]],
Con la riforma amministrativa furono infatti creati 3 nuovi dipartimenti che formano un anello attorno a Parigi, e costituiscono la prima cintura periferica (''la petite couronne''): [[Hauts-de-Seine]], [[Seine-Saint-Denis]] e [[Val-de-Marne]]. Al di là, i dipartimenti di [[Val-d'Oise]], [[Yvelines]] e dell' [[Essonne]] costituiscono le ''grande couronne''. L'insieme costituisce la ''région parisienne'', cioè la metropoli di Parigi. L'ottavo dipartimento dell'[[Île-de-France]], che da solo rappresenta circa la metà del territorio regionale, è quello orientale di [[Seine-et-Marne]].
[[Immagine:050903 Paris 011 HotelVille fontana.JPG|thumb|150px|l'Hotel de Ville, sede del consiglio comunale]]
Mentre normalmente i dipartimenti sono divisi in [[Cantone francese|cantoni]], la città di Parigi è divisa in 20 [[arrondissement municipali di Parigi|arrondissement municipali]], numerati in ordine progressivo partendo dal centro e muovendosi a spirale verso l'esterno, ciascuno dei quali è un municipio (''mairie''), con il suo consiglio e il suo sindaco. Ogni ''mairie'', d'altra parte, elegge anche i propri rappresentanti al [[Consiglio di Parigi]] (''Conseil de Paris''), che è anche il consiglio generale del dipartimento.
[[Bertrand Delanoë]], esponente del [[Partito socialista francese|Partito socialista francese (PS)]], è il sindaco di Parigi dal [[18 marzo]] [[2001]]. Come eccezione alla regola usuale per le città francesi, alcuni poteri normalmente esercitati dal sindaco sono invece affidati ad un rappresentante del governo nazionale, il [[prefetto]] di Polizia. Ad esempio, Parigi non ha una forza di polizia municipale, anche se ha alcuni controllori del traffico. Questo fatto è una eredità della situazione vigente fino al [[1977]], in cui Parigi non aveva un sindaco, ma era in pratica governata dall'amministrazione prefettizia. Va ricordato che alla radice dello smembramento del Dipartimento della Senna (''Département de la Seine'') ci fu proprio lo straordinario potere che il prefetto della Senna si trovava a gestire, quasi pari a quello del Primo ministro.▼
▲Come eccezione alla regola usuale per le città francesi, alcuni poteri normalmente esercitati dal sindaco sono invece affidati ad un rappresentante del governo nazionale, il [[prefetto]] di Polizia. Ad esempio, Parigi non ha una forza di polizia municipale, anche se ha alcuni controllori del traffico. Questo fatto è una eredità della situazione vigente fino al [[1977]], in cui Parigi non aveva un sindaco, ma era in pratica governata dall'amministrazione prefettizia.
== Trasporti ==
|