Xenungulata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mammiferi. Tolgo: Mammiferi, biologia, Biologia. |
||
Riga 56:
''Carodnia'', conosciuto per fossili rinvenuti in [[Brasile]] e [[Argentina]], ed ''Etayoa'' (proveniente dalla [[Colombia]]) testimoniano un'ampia diffusione di questi mammiferi, scomparsi però dopo pochi milioni di anni. Vagamente simili a [[rinoceronte|rinoceronti]] o a [[ippopotamo|ippopotami]], gli xenungulati raggiungevano i due metri e mezzo di lunghezza e avevano una corporatura pesante. Come i dinocerati, possedevano grandi canini e molari crestati adatti a triturare. Possibili discendenti degli xenungulati sono altri grandi erbivori vissuti in Sudamerica, i [[piroteri]], simili agli elefanti. Anche questi animali, tuttavia, sono poco conosciuti.
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Mammiferi fossili]]
| |||