Uraniargento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso
Riga 2:
 
==Note Tecniche==
Il direttore della collana fu ''Stefano Magagnoli'' ed il curatore ''[[Giuseppe Lippi'']], gli stessi della collana principale. Alla pubblicazione fu assegnato il codice [[ISSN]] 1123-329X, ma il [[codice a barre]] sulla quarta di copertina di tutti i volumi riporta un codice di controllo errato (ISSN 1123-3290).
 
Sulla base di quanto affermato dal curatore nella ''Nota introduttiva'' al primo numero, lo scopo di Urania Argento fu quello di accogliere le prime ristampe economiche di opere comparse in altre collane Mondadori di maggior costo, oppure opere inedite che si presentassero fin da principio come ''classici''; fra questi ultimi, quei romanzi o cicli che per la loro mole avrebbero avuto un costo proibitivo per i quattordicinali di Urania.
Riga 8:
Il nome della collana deriva dal colore della copertina e del dorso, che intenzionalmente richiama il color argenteo usato per i numeri denominati ''Speciale'' di Urania, e che sono presentati come i suoi progenitori storici<ref>[http://www.fantascienza.net/uraniandco/UARGENTO.html Marzio Tosello, Presentazione della collana in appendice ad Urania 1253]</ref>.
Il logo è bianco ed argento su fondo blu ed è scritto come "URANIARGENTO", nome con il quale la collana è talvolta erroneamente indicata<ref>[http://www.fantascienza.com/catalogo/F0132.htm#UAR Catalogo Sf, Fantasy e Horror, a cura di Ernesto Vegetti, Pino Cottogli ed Ermes Bertoni]</ref>.
Anche le maggiori dimensioni (21,5 per 13 cm), il carattere tipografico più grande e la stampa del testo su una sola colonna mostrano l'intento di farne un volume che possa essere presentato in libreria.
 
== Volumi pubblicati==