Discussione:Sutta Piṭaka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
[[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 13:49, 3 apr 2009 (CEST)
 
:: Hai ragione. Sono diversi storici contemporanei a ritenere, come ricorda Prebish, questo evento di dubbio avvenimento. Non c'è contezza né accordo storiografico su questo evento, credo sia sufficiente indicarlo come fonte tradizionale buddhista, il che non vuol dire che non sia effettivamente avvenuto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:52, 3 apr 2009 (CEST) Fermo restando che in discussione è se il Suttapitaka theravada sia quello emerso durante quel concilio e non gli ''agama'' delle altre scuole compreso dei [[Mahāsāṃghika]]. Quello che ritiene essere la sola scuola theravada è che ciò che è emerso in quel concilio fu il suo Suttapitaka e non, ad esempio, il Sutrapitaka [[Sarvastivada]]. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:57, 3 apr 2009 (CEST)
 
Questi qui:
Riga 14:
*Ekôttarāgama (增一阿含經, pinyin: Zēngyī āhán jīng, giapp. Zōichi agonkyō), 473 sutra, forse proveniente dalla scuola Mahasanghika, tradotto da Gautama Saṃghadeva nel 387.
 
Non sono il Suttapitaka e anche se corrispondo al Suttapitaka conservano con questo notevoli differenze, come ricorda Kogen Mizuno. Non c'è solo il Suttapitaka del Canone pali... Per la tradizione theravada è il Suttapitaka ad essere emerso in quel concilio, per quella sarvastivada era il suo Sutrapitaka di cui conserviamo il Mādhyamāgama e il Saṃyuktāgama. Per la [[Mahāsāṃghika]] era il suo di cui conserviamo l'Ekôttarāgama. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:03, 3 apr 2009 (CEST)
--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:03, 3 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sutta Piṭaka".