Danny l'eletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minori |
|||
Riga 12:
}}
'''Danny l'eletto''' (titolo originale '''The Chosen''') è un [[romanzo]] di [[Chaim Potok]] pubblicato nel [[1967]] ambientato a [[Brooklyn]] nel [[secondo dopoguerra]].
== Trama ==
Reuven fa parte di quella comunità ebraica in [[Brooklyn]] che si discosta un po' dagli ebrei del [[ghetto]] e che i chassidim definiscono in modo sprezzante "''apicorsim''": il termine indica un ebreo che
Reuven viene ricoverato in ospedale in quanto una scheggia dei suoi occhiali si è conficcata nell'occhio e si sveglia qualche giorno dopo ad operazione già riuscita. Durante la sua convalescenza in ospedale fa conoscenza con un giovane pugile e un bambino cieco e vive con trepidazione i giorni del [[D-day]] (lo [[sbarco in Normandia]]) e dell'invasione degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nella [[Germania nazista]] della fine della [[seconda guerra mondiale]].
Viene a trovarlo in ospedale anche Danny per chiedere scusa dell'accaduto; inizialmente Reuven lo caccia ancora arrabbiato per quanto successo ma poi, spinto anche dal padre, Danny e Reuven diventano grandi amici.
Tra le difficoltà comuni agli adolescenti si aiutano a vicenda. Danny, la cui mente fotografica gli permette di imparare a memoria qualsiasi cosa legga, è costretto a prendere il posto di suo padre come [[tzaddik]], ma non vuole, perché è attratto dalla [[psicologia]], e cerca di liberarsi dalla sua gabbia leggendo di nascosto [[Freud]] e altre cose proibitegli da suo padre. Reuven invece vuole diventare rabbino, e guarda impotente Danny soffrire per il silenzio che c’è tra quest’ultimo e suo padre, che non gli rivolge la parola se non per studiare il Talmud. Seguiamo i protagonisti crescere ed affrontare i primi bivi della vita. Anche dal punto di vista storico il libro si può dire molto rilevante:in un primo momento verso gli anni della seconda guerra mondiale, e dell'immediato dopoguerra, condividendo le ripercussioni della tragedia della [[Shoah]] sulla comunità ebraica di [[New York]] che ha vissuto quell'evento non direttamente, ma come un'onda d'urto di una bomba scoppiata troppo lontano per essere letale, ma abbastanza vicino per abbattere e stordire.
Un viaggio che a ritroso porta nella culla del chassidismo, nella Polonia, vivaio di una cultura ricchissima e matrice di profondi valori, e di lì ancora più lontano nella storia millenaria del popolo ebraico fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme per cui, vien specificato, vale ancora la pena di svegliarsi di notte per piangere.▼
▲Un viaggio che a ritroso porta nella culla del chassidismo, nella [[Polonia]], vivaio di una cultura ricchissima e matrice di profondi valori, e di lì ancora più lontano nella storia millenaria del popolo ebraico fino alla distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]] per cui, vien specificato, vale ancora la pena di svegliarsi di notte per piangere.
==Personaggi==
* Reuven Malter
* Danny Sounders
* il rabbino Sounder
* il padre di Reuven
* Manya
* Tony Savo
* Billy
* i fratelli di Danny e la madre di danny
== Edizioni ==
| |||