Signoraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 23081079 di 79.39.56.101 (discussione) |
|||
Riga 22:
I singoli stati nazionali provvedono in seguito a prelevare gran parte di tali redditi dalle [[banca centrale|banche centrali]] tramite il prelievo fiscale<ref name=prelievo_fiscale>Ad esempio nell'anno [[2007]] l'utile prima delle imposte della [[Banca d'Italia]] è stato di 1 705 646 647 euro, dei quali 1 610 489 843 euro sono stati incamerati dallo stato italiano sotto forma di imposte, con un utile netto di esercizio di 95 156 804 euro per la banca; Cfr. [http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel07/rel07it/bilancio/rel07_23_bilancio.pdf Bilancio della Banca d'Italia]</ref>. In taluni casi, come per la [[Bank of England]], essendo la banca centrale completamente di proprietà statale, il reddito derivato dall'emissione delle banconote viene indirettamente incamerato interamente dallo stato <ref> la Bank of england è nazionalizzata dal 1946 [http://www.bankofengland.co.uk/about/history/index3.htm]</ref>.
I singoli stati, tra i quali lo [[Repubblica Italiana|Stato italiano]], incassano reddito derivante dal diritto di emettere monete metalliche, dal quale devono sottrarre i costi per produrle. Si tratta di un
Mentre la creazione e l'emissione monetaria è gestita dalla [[Banca Centrale]] e avviene in contropartita ad [[obbligazione (finanza)|obbligazioni statali]] reperite sul mercato aperto, la semplice creazione della ''moneta scritturale'', o moneta elettronica, è facoltà di tutto il [[banca|sistema bancario]]<ref>[http://landru.i-link-2.net/monques/MMM.pdf Modern Money Mechanics - Federal Reserve Bank of Chicago]</ref>.
|