OpenURL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
Nato per risolvere lo spinoso problema della 'copia migliore', il sistema OpenUrl consiste - semplificando - nello scambio di [[metadati]] relativi a una risorsa (solitamente un libro, un periodico, un articolo) tra un utente che attiva un collegamento e un sistema informativo (ovvero ''information provider'': una banca dati, un ''[[open archive]]'', un aggregatore, un editore, il servizio [[CrossRef]]) che rappresenta la fonte dei metadati. Molto spesso la richiesta sarà inoltrata dal server di una istituzione accademica, ma in linguaggio tecnico si parla in generale di ''service component'', ovvero dell'apparato che deve erogare il servizio informativo all'utente. I server in grado di elaborare lo schema OpenUrl sono chiamati ''resolver'' (o ''link resolver'', ''link server''): interpretano i metadati dell'OpenUrl che ricevono, li mettono in relazione con le informazioni sulla disponibilità del materiale da parte dell'istituzione, quindi producono i link alle risorse appropriate.
Quando, utilizzando un server configurato per la ricezione di OpenUrl, si interroga una base dati configurata per l'invio di OpenUrl, i due sistemi si riconoscono e, accanto a ogni link, compare un pulsante che attiva il servizio. Il ''
Facciamo un esempio. Se da casa mia, consultando un articolo ''on line'' incontro un riferimento bibliografico a un altro articolo di mio interesse, sotto forma di collegamento, cliccando sul link mi ritrovo collegato al sito - poniamo - di un editore ''toll access'' (ovvero a pagamento). Se compio la medesima operazione dalla postazione di una biblioteca alla quale sono iscritto, che fornisce il servizio OpenUrl, mi si apre una scheda che mi propone tutte le alternative di accesso cui la biblioteca è abilitata. P.es.:
|