Decamerè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=controllare che non sia stato copiato parola per parola da questa guida dell'Africa Orientale|argomento=geografia|mese=aprile 2009}}
'''Decamerè''' è una città dell'[[Eritrea]] centrale , detta anche '''Dekahamarè''', posta a 2060 mt.sul mare .La sua creazione risale agli anni del periodo coloniale italiano per la sua importanza commerciale e strategica essendo posta sulla [[Strada Asmara-Addis Abeba]] all'incrocio della strada da [[Adi Ugri]] a [[Nefasit]] che dava accesso al porto di [[Massaua]] accorciando notevomente il percorso dall'Eritrea orientale e dell'Etiopia settentrionale.Durante la guerra italo-etiopica del 1935/36 Decamerè svolse per questa sua posizione un ruolo importante nelle comunicazioni militari italiane e,terminato il conflitto,sorse qui una notevole città con moderni edifici in [["stile 900" tipici del [[Razionalismo italiano]],magazzini,;officine ,sopratutto di assistenza automobilistica,;stabilimenti vari.Il clima,data la minore altitudine,era più gradito a molti rispetto a quello di [[AmaraAsmara]],sicchè la città raggiunse già nel 1938 circa 12.800 abitanti di cui 6.115oltre italianila stabilimetà italiani e 4.600continuò a svilupparsi negli anni successivi fino alla occupazione inglese nel fluttuanti1941.
Con l'esodo degli Italiani,che si ritirarono da qui prima che da Asmara,la città decadde grandemente,anche a causa del fatto che venne meno la sua funzione di nodo commerciale fra Eritrea ed Etiopia settetrionale.Negli anni 80 la città non superava i 20.000 abitanti
 
== Bibliografia ==
Guida dell Africa Orientale C.T.I. ed.1938
Calendario Atlante De Agostini,Novara ed.1980
 
Categorie: città dell'Eritrea
<noinclude>{{Categorizzare|geografia}}</noinclude>