Disegno intelligente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzazione interwiki |
|||
Riga 117:
:Un'altra critica alla complessità specificata fa riferimento al problema dell'"esito arbitrario ma specifico". Ad esempio, è improbabile che una data persona vinca una lotteria, ma d'altra parte la lotteria avrà un vincitore. Sostenere che le possibilità di vincita per ogni singolo giocatore siano molto improbabili, non equivale a dimostrare che esiste qualche probabilità che non vinca nessuno. D'altra parte i sostenitori dell'approccio di Dembski rilevano che sarebbe invece del tutto legittimo sostenere questa improbabilità se per esempio la lotteria prevedesse un'estrazione tra 10^100 numeri (cioè numeri di serie da 100 cifre) avendo solo 10^9 biglietti venduti. Similarmente, è stato argomentato che "si sta semplicemente esplorando uno spazio delle possibilità, e noi, in quanto animali che cercano strutture, stiamo semplicemente imponendo strutture, e quindi obiettivi, dopo i fatti."{{rif|dembski_search}} I critici notano inoltre che esiste molta informazione ridondante nel genoma, il che rende il contenuto molto inferiore rispetto al numero di coppie di basi usate.
:Inoltre, non è corretto assumere che diversi processi e strutture biologiche sorgano tutti assieme, nella loro forma attuale, per puro caso. Invece, si deve comprendere che qualsiasi sistema biologico è composto da numerosi sistemi più piccoli e basilari, che lavorano simbioticamente per creare una struttura più grande. A questa scala è più facile assumere che si siano avute reazioni più semplici e quindi più probabili, che hanno fornito il materiale per strutture più grandi e complesse.
:Giustamente Martin Nowak, un professore di matematica e biologia evoluzionistica di Harvard, sostiene che "Non possiamo calcolare la probabilità che un occhio sia venuto in essere. Non abbiamo le informazioni per fare un simile calcolo."{{rif|time_nowak}}
====Universo finemente regolato====
|