Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
La '''moda gotica''' o '''moda goth''', spesso in [[Italia]] impropriamente definita '''moda [[dark]]''', stanno ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del [[movimento gotico]]. La stile comune che è uguale in queste varie categorie è la tendenza ad usare il colore nero. Questo abbigliamento è stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene. Una buona quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]]. Questo stereotipo spesso varia, anche se più o meno tutti i goth hanno alcuni di questi elementi.
La moda gotica è una parte dell'identità della [[Movimento gotico|sottocultura gotica]] e come tale, uno stile esteriore ed estetico di una persone, che include un certo tipo di [[abbigliamento|vestiario]], di acconciature, di [[cosmetico|cosmetici]] e di accessori. È uno dei fattori che determinano se la persona è o non è un ''autentico'' membro della [[subcultura|sottocultura]]; particolare che non è comune soltanto alla scena goth ma è un requisito di molti altri movimenti.
I membri del [[movimento gotico]] spesso hanno idee diverse riguardo cosa costituisce questo tipo di moda rispetto a chi percepisce quest'estetica dall'esterno; ergo, alcuni stili che sono letti come ''gotici'' da persone comuni, possono non essere considerati tali da chi vive la scena dall'interno. Nel libro ''Goth: Identity, Style and Subculture'', [[Paul Hodkinson]] parla dei goth e di come applicano le loro scelte di costume. In particolare, asserisce che scelte più estreme, che meno facilmente possono essere mutate o nascoste, come tingersi i capelli, dimostrano il legame, l'importanza del movimento per la persona interessata.
Tipicamente, le caratteristiche della moda gotica consistono in un uso massiccio del colore nero con dettagli [[argento|argentati]] o di [[peltro]], ma questo schema può variare. In linea di massima si ha l'uso di un trucco marcato, principalmente nero (ma può comprendere altri colori, se pur in misura minore), borchie, stivali pesanti con talvolta inserti in metallo (come quelli ''[[New Rock]]'', considerati la marca di stivali gotici per eccellenza) oppure gli ancora più classici [[pikes]] (stivaletti a punta di pelle o velluto con le fibbie laterali), gonne stratificate con dettagli in pizzo, pantaloni o jeans neri molto aderenti e rigidi, mantelli, giubbini di pelle, spesso decorati con scritte o spillette, cappotti molto lunghi e calze a rete. Sono inoltre comuni [[piercing]] e [[tatuaggio|tatuaggi]], anche se inseriti nella moda gotica a partire dalla metà degli anni '90. I capelli vengono spesso tinti; dal nero come colore di base, aggiungendo blu, viola o rosa talvolta. Non c'è molta differenza tra la moda gotica femminile e quella maschile; ad esempio non è molto comune trovare un uomo o ragazzo goth che veste una gonna vittoriana, ma non è raro vederlo con [[kilt]] o gonne corte, magari abbinate a dei pantaloni. Inoltre il trucco è usato da entrambi i sessi ed un paio di calze a rete può essere usato da un uomo tagliando alcune parti e facendone una sorta di maglietta.
| |||