Crisi finanziaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 23145376 di Sbazzone (discussione)
LiveRC : Annullata la modifica di 151.48.180.132; ritorno alla versione di Sbazzone
Riga 2:
In un contesto [[macroeconomia|macroeconomico]] si è in presenza di una '''crisi finanziaria''' quando la [[domanda]] di [[denaro]] da parte delle [[azienda|aziende]] è superiore all'[[offerta]] da parte delle [[banche]] e degli [[investimento|investitori]]. Se in passato la si associava ad una [[bank run|crisi bancaria]], oggi può anche prendere la forma di una crisi [[valuta|valutaria]] o finanziaria, visto il peso che il mercato dei capitali riveste oggi e considerata la mobilità di capitali derivante dalla graduale rimozione dele restrizioni al movimento dei capitali avvenute negli ultimi 20 anni. Molti [[economista|economisti]] hanno cercato di elaborare una teoria che spieghi le cause principali delle crisi finanziarie ed il loro sviluppo, ma non c'è consenso su una sola spiegazione, nè è possibile adottare semplici modelli deterministici (causa-effetto) per la loro previsione e per determinarne lo sviluppo, pertanto le crisi rappresentano per certi versi ancora un fenomeno poco prevedibile.
 
Non tutte le crisi finanziarie sono imprevedibili., Adad esempio, anche un contadino avrebbe potuto prevedere la crisi economico-finanziaria innescata dai mutui c.d. sub-prime, giacche' - parafrasando con un eufemismo - il nostro contadino sa' che bisogna evitare di mangiarsi l'uovo quando e' ancora nel sedere della gallina. Esse sono spesso la matematica conseguenza (modello deterministico di causa-effetto) della trasgressione di regole semplici e fondamentali -, patrimonio concettuale difino dall'antica saggezza bucolica -rurale, che sono preposte al sano sviluppo di una qualunque economia, quale ad esempio la regola codificata che vieta di consumare i frutti prima che siano venuti ad esistenza (1).
 
Il precedente storico per l'Italia: la crisi bancaria susseguente alla grave [[recessione]] del 1887-88 con il fallimento di numerosi istituti nazionali, lo [[scandalo della Banca Romana]] del 1892 e la nascita della [[Banca d'Italia]] nel 1893.