Ariovisto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: in latino l'aggettivo di nazionalità va maiuscolo
Riga 18:
 
==Le fonti==
La fonte principale su questo leader e sugli eventi che lo videro protagonista è il ''[[De bello gallicoGallico]]'' di Cesare.<ref>Cesare, ''Bell. gall.'', I, 31-53</ref>, che è però un'opera che risente di necessità di propaganda [[politica]]. In seguito, altri [[Storiografia|storici]] parlarono di lui, specialmente [[Cassio Dione]], anche se le loro narrazioni si rifacevano a quella di Cesare.<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', XXXVIII, 34-50; [[Plutarco]], ''[[Vita di Cesare (Plutarco)|Vita di Cesare]]'', 19</ref>
 
==Biografia ed eventi bellici==
Riga 47:
 
==Bibliografia==
* [[Gaio Giulio Cesare]], ''[[De bello gallicoGallico]]'', trad. di Adriano Pennacchi e note di [[Albino Garzetti]], Einaudi Tascabili, Torino, 1996
* M. Cary - H. H. Scullard, ''Storia di Roma'', vol. II, il Mulino, 1981
* [[Jérôme Carcopino]], ''Giulio Cesare'', trad. di Anna Rosso Cattabiani, Rusconi Libri, 1993.
Riga 60:
*[[Tribù germaniche dell'est]]
*[[Gaio Giulio Cesare]]
*[[De bello gallicoGallico]]
*[[Lista delle tribù galliche]]
*[[Lista di tribù celtiche]]