Suzerain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata |
collego Signore (titolo nobiliare) |
||
Riga 5:
[[File:Rolandfealty.jpg|thumb|200px|Scena d'[[investitura]] feudale: [[Orlando (paladino)|Rolando]] riceve da [[Carlo Magno]] la [[Durlindana]].]]
Nel contesto [[feudalesimo|feudale]] dell'[[Europa medievale]], il termine indica la figura di un supremo [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] [[feudo|feudale]] al quale i [[vassalli]] erano tenuti a corrispondere un [[tributo]], a rendere [[omaggio feudale]] e a garantire appoggio in caso di guerra. Da questa definizione discende che la figura del ''suzerain'' assume significato solo in funzione dell'instaurazione di rapporti di vassallaggio: essa deve essere quindi tenuta ben distinta da forme di [[Signore (titolo nobiliare)|signoria]], come la [[signoria di banno|signoria bannale]] o [[signoria fondiaria|fondiaria]], fintantoché queste ultime non detengano rapporti con [[vassalli minori]].<ref name="Universalis"/>
Erano dei meri ''suzerain'', ad esempio, tutti i primi re della [[Capetingi|dinastia capetingia]]<ref name="CHMPT161">James Henderson Burns, ''The Cambridge History of Medieval Political Thought c. 350 – c. 1450'', p. 161.</ref>.
|