Suzerain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ruolo dell'imposta collegata all'arrière-ban nell'evoluzione verso la sovranità |
Politica internazionale. Sezioni |
||
Riga 1:
'''Suzerain''' è un termine derivato dal [[lingua francese|francese]] [[Tardo medioevo|medio]] ''souserain''<ref>Dal [[lingua latina|latino]] ''sursum'' (sopra) con l'aggiunta del suffisso ''-erain'' (come in ''soverain'': [[sovrano]]). Si veda la voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «S<small>UZERAIN</small>»] dal dizionario online Merriam–Webster.</ref>) che viene utilizzato in due contesti:
*nela terminologia del [[diritto feudale]], il termine indica una figura gerarchicamente superiore e sommitale rispetto agli altri [[Signoria feudale|signori feudali]], da non confondere con il [[sovrano]]: si trattava di un «signore dei signori» o un «signore superiore», come lo erano, ad esempio, anche i re e gli imperatori.<ref name="Universalis"/><ref name="MWDict"/> Da confrontare con l'[[Lingua inglese|inglese]] ''overlord''.<ref name="MWDict"/>
*in [[politica internazionale]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali
==Europa feudale==
Riga 30:
====Evoluzione verso la sovranità dei Re di Francia e Inghilterra====
=====Ingerenza=====
L'evoluzione verso la [[sovranità]] passava quindi per l'espansione di un diritto di immistione nei rapporti sottostanti, che significava il superamento della dimensione ristretta e frammentata dell'organizzazione gerarchica feudale. A questo proposito, i [[Capetingi]] seppero far buon uso della già citata [[competenza (diritto)|competenza]] decisoria in [[appello]], che utilizzarono per affermare la loro intrusiva ingerenza sulle questioni dei loro vassalli, come ad esempio fu fatto nei confronti degli atti posti in essere dai [[Plantageneti]] o dai [[conti di Fiandra]].<ref name="Universalis"/>
=====Coscrizione di massa: l'''arrière-ban'' =====
Un altro esempio di espansione del potere oltre la dimensione del diretto rapporto tra ''suzerain'' e vassallo fu, per i [[Re di Francia|sovrani di Francia]] e i [[Re d'Inghilterra|re d'Inghilterra]], la [[Leva militare|levata alle armi]] dei feudatari che dovevano corrispondere in proporzione all'importanza del loro feudo: questo portò all'esigenza di estendere la chiamata alle armi anche dei vassalli minori, secondo l'istituto del ''[[arrière-ban]]'', che aprì la strada all'affermazione di un principio di levata generale alle armi ''direttamente'' in favore dell'autorità del sovrano, in base a un rapporto ''impersonale'' con un'autorità centrale, un passo fondamentale verso la formazione di un potere centrale di tipo statale.<ref name="Universalis"/> Ma all'''[[arrière-ban]]'' è collegato anche un altro passo importante compiuto per il superamento della frammentarietà e la personalità dei rapporti feudale con l'affermazione del concetto di stato: era infatti concesso, ai vassalli, di poter eludere il servizio militare attraverso una sorta di prestazione pecuniaria; questo ebbe l'effetto di [[Legittimità politica|legittimare]] il diritto astratto all'imposizione, da parte dell'autorità, di prestazioni pecuniarie prive di contropartite, un passo ulteriore verso la riaffermazione dell'istituto [[imposta]], la cui riscossione è una tipica peculiarità di un sovrano sistema statale.<ref name="Universalis"/>▼
[[File:Couronnement de Louis VI le Gros.jpg|thumb|L'[[incoronazione]] di [[Luigi VI di Francia|Luigi VI il Grosso]].]]
▲Un altro esempio di espansione
La consapevolezza di questo fenomeno era già presente all'epoca: nel [[1024]] [[Luigi VI di Francia]] si trovò di fronte l'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Enrico V del Sacro Romano Impero|Enrico V]], che aveva invaso la contea di [[Champagne (regione)|Champagne]] e minacciava l'assalto alle porte di [[Reims]]. Il [[Dinastia capetingia|re capetingio]] gli oppose l'imponente levata in massa di tutti i vassalli, ecclesiastici e laici in un episodio, che determinò la desistenza di Enrico V, e fu percepito come il sintomo della genesi di un sentimento di unità nazionale intorno alla figura del re.<ref>[http://www.universalis.fr/corpus2-encyclopedie/117/0/D940501/encyclopedie/CAPETIENS.htm «C<small>APÉTIENS</small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small></ref>
=====Riaffermazione del privilegio dell'imposizione=====
Ma all'''[[arrière-ban]]'' è collegato anche un altro passo importante compiuto per il superamento della frammentarietà e la personalità dei rapporti feudale con l'affermazione del concetto di stato: era infatti concesso, ai vassalli, di poter eludere il servizio militare attraverso una sorta di prestazione pecuniaria; questo ebbe l'effetto di [[Legittimità politica|legittimare]] il diritto astratto all'imposizione, da parte dell'autorità, di prestazioni pecuniarie prive di contropartite.<ref name="Universalis"/> Il ''suzerain'' poteva assoldare più efficienti [[esercito mercenario|truppe mercenarie]]<ref name="Universalis2">Voce [http://www.universalis.fr/encyclopedie/T310426/BAN_ET_ARRIERE_BAN.htm «B<small>AN &</small> A<small>RRIÈRE-BAN</small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>.</ref> compiere così un passo ulteriore verso l'emancipazione feudale, attraverso la riaffermazione dell'istituto dell'[[imposta]], la cui riscossione è infatti una tipica espressione di [[sovranità]] di un [[Stato|sistema statale]].<ref name="Universalis"/>
==Politica internazionale==
{{S sezione|politica|diritto}}
Nella terminologia della [[politica internazionale]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali|relazioni inter-statali]] in cui uno «stato dominante controlla i rapporti internazionali di uno stato vassallo, permettendogli l'esercizio della [[sovranità]] sulle [[Politica interna|questioni interne]]»<ref name="MWDict"/> Anche questa forma di [[egemonia]] non si spinge fino alla [[sovranità]] di uno soggetto su un altro, in quanto lo stato tributario conserva una sfera di autonomia.
In questa accezione, il termine è stato inizialmente utilizzato per definire il rapporto tra l'[[impero ottomano]] e e le regioni limitrofe. Benché un simile rapporto abbia una lunga storia in molti imperi storici, il concetto non è facile da descrivere nei termini del [[diritto internazionale]] del [[XX secolo]], cioè un'epoca nella quale la [[sovranità]] può solo esistere, o essere del tutto assente. Anche nel caso in cui una nazione acconsenta, per [[trattato]], a limitazioni della propria sovranità, divenendo [[protettorato]] di un potere più forte, l'attuale ordinamento internazionale, in base al [[principio di autodeterminazione dei popoli]], non contempla in alcun modo che tale rapporto possa divenire obbligatorio da parte del soggetto più debole.
==Note==
Riga 44 ⟶ 55:
*Voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «S<small>UZERAIN</small>»] dal dizionario online [[Merriam–Webster]]
*Voce [http://www.universalis.fr/encyclopedie/T313901/SUZERAIN.htm «S<small>UZERAIN</small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>
*Voce [http://www.universalis.fr/encyclopedie/T310426/BAN_ET_ARRIERE_BAN.htm «B<small>AN &</small> A<small>RRIÈRE-BAN</small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>.
*Voce [http://www.universalis.fr/corpus2-encyclopedie/117/0/D940501/encyclopedie/CAPETIENS.htm «C<small>APÉTIENS</small></small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>.
==Voci correlate==
* [[Feudalesimo]] - [[feudatario]] - [[omaggio feudale]]
* [[Vassallo]] - [[vassallo minore]] - [[valvassino]] - [[valvassore]]
* [[Signoria feudale]] - [[signoria di banno]] - [[signoria fondiaria]]
* ''[[
* [[Sovranità]] - [[autorità]] - [[potere]] - [[imposta]] - [[stato]]
* [[Imperialismo]] - [[Protettorato]] - [[Stato associato]] - [[Principio di autodeterminazione dei popoli]]
{{Portale|Storia|Medioevo|Politica|Diritto}}
|