Battaglia di Eraclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
{{vedi anche|Provincia romana}}
=== Reazioni immediate ===
{{vedi anche|Battaglia di Ascoli Satriano|Battaglia di Benevento}}
Dopo la battaglia, rinforzi provenienti dalla Lucania e dal [[Sannio]] si unirono all’esercito di Pirro. Le città greche d'Italia si allearono con Pirro e a Locri fu cacciata la guarnigione romana<ref name=Justin />. A Reggio Calabria, ultima posizione della costa jonica ancora controllata da Roma, il [[Pretore (storia romana)|pretore]] campano [[Decio Vibullio]], che comandava la guarnigione cittadina, massacrò una parte degli abitanti<ref>''Periochae'' dal [http://www.livius.org/li-ln/livy/periochae/periochae011.html#12 libro XII, 7] degli ''[[Ab Urbe condita libri]]'' di [[Tito Livio]].</ref>, cacciò i restanti e si proclamò amministratore della città, ribellandosi all’autorità di Roma<ref>[[Polibio]], ''Storie'', [http://remacle.org/bloodwolf/historiens/polybe/un.htm libro I,1].</ref><ref>[[Diodoro Siculo]], ''Biblioteca storica'', libro XXII, 2.</ref>.