Prima Repubblica (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione sottocategorie categoria:Politica per paese
m fix template
Riga 16:
L'elevato numero di enti amministrativi statali e locali e la loro forte ingerenza nell'economia, causata dall'ipertrofico sistema delle [[partecipazioni pubbliche]], dallo scarso sviluppo del [[capitalismo]] italiano e dal malcostume del [[clientelismo]], attribuiva ai titolari delle "poltrone" un potere sproporzionato. Questa situazione fu sfruttata da molti per arricchirsi e dai partiti per finanziarsi, attraverso il sistema di [[corruzione]] conosciuto successivamente come [[Tangentopoli]]. Tale fenomeno si aggravò durante gli [[Anni 1980|anni Ottanta]] a causa dell'ascesa di una nuova classe politica rampante, a volte appositamente collocata nei centri del potere economico e amministrativo dai partiti (pratica detta [[lottizzazione]], un aspetto della [[partitocrazia]]). Nello stesso periodo, la riduzione del [[voto di appartenenza]] fu neutralizzata dalla diffusione del [[voto di scambio]], attuato dai partiti di governo mediante un protratto e consistente esborso di risorse pubbliche che portò il debito pubblico italiano oltre il 100% del [[PIL]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni Novanta]].
 
Il sistema politico della Prima Repubblica fu definito un ''pluralismo polarizzato''<ref>[[Giovanni Sartori|G. Sartori]], ''Partiti e sistemi di partito: i sistemi competitivi'' in AAVV, 1986)</ref> dal politologo [[Giovanni Sartori]]}}, in base alle seguenti caratteristiche:
*Presenza di più di cinque partiti rilevanti.
*Presenza di partiti antisistema, ossia partiti che vanno dal rifiuto alla protesta con la capacita' di mettere in discussione il regime e minarne le basi di sostegno, ossia ostili alla stessa forma dello stato in cui esistono(il Pci e Msi, nonostante alcuni politologi dissentano da questa interpretazione, possono essere inclusi in questa categoria).
Riga 24:
*Opposizioni irresponsabili, che propongono programmi irrealizzabili sapendo di non avere la possibilità di governare.
*Centro scarsamente responsabile, che non mantiene le promesse del programma in quanto "obbligato" a governare.
 
 
 
==Cambiamenti==
Riga 58 ⟶ 56:
==Note==
<references/>
 
 
==Voci correlate==
Riga 65 ⟶ 62:
*[[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
*[[Storia del sistema politico italiano]]
 
 
==Bibliografia==