Lingua cantonese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: kw:Cantonek; modifiche estetiche
Riga 17:
Il '''cantonese''' (粵語 / 粤语, dialetto ''Yuet'') è uno dei principali gruppi di [[dialetto|dialetti]] o [[Lingua (idioma)|lingue]] della lingua o [[lingua cinese|famiglia di lingue cinese]]. Viene principalmente parlata nella parte sud-orientale della [[Cina continentale]], [[Hong Kong]], [[Macao]], dalle minoranze cinesi nel Sud-Est asiatico e da molti cinesi di origine cantonese sparsi nel mondo. Il [[cantonese standard]] è la lingua ufficiale di [[Hong Kong]] e [[Macao]].
 
Il suo nome deriva da ''[[Canton]]'', traslitterazione francese del nome coloniale portoghese per ''Guangzhou'', nome cinese della capitale della provincia di ''[[Guangdong]]''. È una lingua tonale.
 
== Comparazione con il cinese mandarino ==
In alcuni aspetti, il cantonese è un dialetto più conservatore del [[lingua cinese mandarino|cinese mandarino]]. Questo si può osservare, ad esempio, confrontando le parole che indicano "io/me" (我) e "fame" (餓). Sono scritte con [[cinese scritto|caratteri]] simili, ma in mandarino la loro pronuncia è alquanto differente (rispettivamente "wǒ" e "è"), mentre in cantonese la loro pronuncia è identica tranne che nei toni ("ngo5" e "ngo6"). I caratteri suggeriscono che in antichità la pronuncia era simile, ma nel cinese mandarino la pronuncia delle due sillabe si è differenziata con il tempo. Anche se la pronuncia antica non è stata mantenuta, nella lingua cantonese le variazioni sono state minori.
 
Il cantonese può essere distinto "a orecchio" dal mandarino, anche da chi non sa interpretare le due lingue, in primo luogo perché utilizza un insieme differente di sillabe. Le regole per la formazione della sillaba sono differenti, per esempio ci sono sillabe che terminano con [[consonante|consonanti]] non nasali (ad esempio "lak"). Ha inoltre un insieme di toni differente: generalmente vengono distinti 6 o 7 toni, a seconda che si utilizzi o no la distinzione tradizionale tra un tono acuto ed uno acuto-discendente. I due toni in questione sono stati in larga parte fusi in un unico tono acuto, in particolar modo nel cantonese di Hong Kong. Molte descrizioni del cantonese (in particolar modo quelle più vecchie) forniscono un numero più elevato di toni, ad esempio 10. Questo può accadere in particolare quando viene assegnata una categoria di toni separata per le sillabe terminanti in "p", "t", "k", per ognuno dei tre livelli di tonalità nei quali possono cadere. Per la maggior parte dei linguisti questa ulteriore complicazione non è necessaria.
 
Il dialetto mandarino possiede invece solo quattro toni più un tono "neutro".
 
Il cantonese mantiene molti suoni al termine della sillaba che il mandarino ha perso o fuso insieme. Per esempio i caratteri (裔,屹,藝,艾,憶,譯,懿,誼,肄,翳,邑,佚) sono tutti pronunciati "yi4" in mandarino, ma sono tutti differenti in cantonese (rispettivamente: jeoi6, ngat6, ngai6, ngaai6, yik1, yik6, yi3, yi4, si3, ai3, yap1 e yat6). Comunque, il sistema di vocali del mandarino è per certi versi più conservatore rispetto a quello del cantonese, dato che molti dittonghi mantenuti nel mandarino sono stati persi o confusi nel cantonese. Inoltre il mandarino compie una distinzione triplice tra [[consonante fricativa alveolare|fricative alveolari]], [[consonante fricativa alveopalatale|alveopalatali]] e [[consonante fricativa retroflessa|retroflesse]], distinzione assente nel cantonese.
 
C'è un'altra differenza evidente tra cantonese e mandarino, nel mandarino è assente un [[bilabiale nasale|suono "m"]] al termine della sillaba: la "m" e la "n" terminali nel cantonese sono state fuse in "n" nel mandarino. Inoltre, nel cantonese i [[consonante nasale|suoni nasali]] possono essere sillabe indipendenti senza altre vocali.
 
== Bibliografia ==
* ''[[:en:Cantonese (linguistics)|Cantonese]]'', 2005, [[:en:|Wikipedia in lingua inglese]].
 
[[Categoria:Lingue della Cina|Cantonese]]
Riga 57:
[[ja:広東語]]
[[ko:광둥어]]
[[kw:Cantonek]]
[[ms:Bahasa Kantonis]]
[[nds:Kantoneesch]]