Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione di signoraggio: Corrette maiuscole
Riga 44:
 
==Signoraggio e dollarizzazione==
Quando un paese adotta una moneta straniera come valuta con corso legale, rinuncia pertanto al diritto di signoraggio. La [[dollarizzazione]], ovvero la sostituzione della moneta locale con il dollaro statunitense (o con la moneta di un altro stato estero), comporta due tipi di perdite relative al signoraggio: da un lato a mano a mano che si ritira dalla circolazione la moneta nazionale cambiandola con la divisa straniera, le autorità monetarie devono ricomprare la massa di moneta di proprietà del pubblico e delle banche, restituendo i diritti di signoraggio che si erano accumulati con il tempo. Inoltre le autorità monetarie perdono i guadagni relativi al signoraggio nel futuro.
 
Nel contempo gli Stati Uniti (o il diverso stato di cui è stata adottata la moneta) aumentano le loro entrate relative al signoraggio ed è sorto un dibattito in merito alla possibilità che gli USA cedano parte di questi guadagni alle economie dollarizzate. A questo riguardo esiste un precedente negli accordi sottoscritti dal [[Sudafrica]] e altri tre stati africani che utilizzano il [[rand]] come valuta avente corso legale ([[Lesotho]], [[Namibia]] e [[Swaziland]]).