Kernel panic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pl:Panika jądra
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica|aprile 2009}}
 
[[Immagine:Linux_kernel_panic.jpg|thumb|Fotografia di un monitor visualizzante un messaggio di ''kernel panic''.]]
[[Image:Forced-linux-kernel-panic-under-qemu.jpg|thumb|right|[[Linux]] kernel panic under [[QEMU]].]]
Il '''''kernel panic''''' è un messaggio di errore proprio di alcuni [[sistema operativo|sistemi operativi]], in particolare di sistemi operativi [[unix-like]], che compare in caso di errori di esecuzione irreversibili che necessitano il riavvio del sistema. Spesso è associato alla scrittura a video di alcuni dati di [[debug]]ing.
Un '''Kernel Panic''' è una azione intrapresa da un sistema operativo Unix o Unix-Like volta a identificare un errore fatale interno. L'equivalente sui sistemi windows è la [[Blue Screen of Death]].<br>
 
Il termine deriva dalla funzione <code>panic()</code> contenuta nell'header sys/system.h
== Voci correlate ==
==Cause==
*[[Blue Screen of Death]]
Le cause di un kernel panic possono essere varie.<br>
 
Ecco le principali:
* Tentativo da parte del [[kernel_linux|kernel]] di leggere in un'indirizzo di memoria non valido
* Un danno a livello hardware
** Cella [[RAM]] danneggiata
** Bug del [[processore]]
** Processore surriscaldato
* Errore a livello [[software]]
== Voci correlateCorrelate ==
* [[Blue Screen of Death]]
* [[Bug_(informatica)|Bug]]
* [[Kernel Linux]]
* [[Kernel]]
* [[Linux]]
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Kernel]]