Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
spostamento info da Castelromano |
||
Riga 19:
|anno = 31-12-04
|densita = 313
|frazioni = Acquazolfa, Bazzoffie, Breccelle, Capruccia, Castagna,
|comuniLimitrofi = [[Carpinone]], [[Forlì del Sannio]], [[Fornelli]], [[Longano]], [[Macchia d'Isernia]], [[Miranda (IS)|Miranda]], [[Pesche]], [[Pettoranello del Molise]], [[Roccasicura]], [[Sant'Agapito]]
|cap = 86170
Riga 54:
Il comune è noto anche per essere stato teatro, nei primi anni dell'[[unità d'Italia]] di una strage perpretata da parte delle truppe piemontesi di occupazione sulla popolazione inerme. Stragi simili avvennero anche a [[Pontelandolfo]], [[Casalduni]], [[Pizzoli]], [[Scurcola Marsicana]], [[Montefalcione]] e tanti altri luoghi. Rivendica la nascita sul suo suolo di [[Papa Celestino V]].
==Castelromano==
{{Provincia di Isernia}}▼
La frazione più grande e popolosa è Castelromano che sorge in un pianoro ai piedi del monte La Romana (862 m) ad un altitudine di 680 m s.l.m. e dista circa 5 km da Isernia.
L'origine dell'abitato è molto antica. Tuttora si conservano resti dell'imponente cinta muraria posta a difesa di un insediamento risalente ai secoli III e IV a.C., abitato dai [[Sanniti]] della tribù Pentra e identificato con il nome di [[Cominium]], roccaforte espugnata dall'esercito romano nell'ultima delle [[Guerre sannitiche]].
L'attuale abitato ha origine da un insediamento rustico medievale chiamato Armagnum inizialmente popolato da coloni.
Il territorio di Castelromano fino al 1811 è appartenuto al latifondo in carico al Capitolo Vescovile della Curia di Isernia.
Non si rilevano opere architettoniche di particolare rilievo.
Castelromano è sede parrocchiale; il patrono è San Salvatore festeggiato il 6 agosto.
Da ricordare la tradizione del Fuoco della "Vilia", falò acceso nella notte tra il 24 e il 25 dicembre che ha come fine quello di illuminare e riscaldare la Santa Nascita.
▲{{Provincia di Isernia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Isernia]]
| |||