Transleitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine + chiara
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''Transleitania''' (dal [[lingua latina|latino]]: ''Terre al di là del fiume Leitha''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Transleithanien'') era il nome del [[Regno d'Ungheria]] quando era parte dell'[[Austria-Ungheria]], la doppia monarchia creata nel [[1867]] e dissolta nel [[1918]]. Le terre transleitane erano anche conosciute come [[Terre della Corona di Santo Stefano]].
 
Il nome [[lingua latina|latino]] di Transleitania deriva dal fiume [[Leitha]] (''Lajta''): la maggior parte dei suoi territori è posta a est - o "oltre", dal punto di vista austriaco; da qui il nomeprefisso ''trans'' - del fiume. La [[Cisleitania]], le terre dell'[[Impero austriaco]] nella doppia monarchia, sorgono a ovest del fiume Leitha.
 
La Transleitania consisteva del [[Regno d'Ungheria]] (''Magyar Királyság''), che includeva la regione autonoma del Regno di [[Croazia-Slavonia]] (''Horvát-Szlavónia Királyság''), e il porto libero di [[Fiume]].