Dialog Control Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
+ref
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{A|info minime|informatica|dicembre 2008}}
 
Il '''Dialog Control Language''' (o DCL) è un linguaggio utilizzato insieme al [[Lisp]] (Autolisp di [[Autocad]]<ref>[http://books.google.com/books?id=yMo9FIBwgVYC&pg=PT79&lpg=PT79&dq=%22Dialog+Control+Language%22&source=bl&ots=zCkh13wzFT&sig=_isgO8ADWTH1en7Xwdw57_Qq1z0&hl=it&ei=gUzfSY7aAdPhsAaIjJjgCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9 AutoDesk Press, "AutoCad 2000"]</ref>) per ottenere dei "Riquadri di dialogo", cioè delle maschere che si aprono a video, nel quale l'utente può inserire dei valori o operare delle scelte che poi verranno passate al lisp. Rispetto al lisp standard, l'utilizzo del linguaggio DCL, consente di attribuire dei valori alle variabili, senza la necessità di seguire un ordine prestabilito; cioè non si hanno più una serie di domande a cui rispondere in sequenza, ma una maschera da compilare a video in modo molto più intuitivo.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.jefferypsanders.com/autolisp_DCL.html The AutoLisp Tutorial - DCL]
 
{{Portale|informatica}}