Tufo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
* '''Il tufo verde di Ischia''' - Sull'isola di [[Ischia (isola)|Ischia]], molto tipico e diffuso è il tufo verde, una pozzolana biancastra compattata prodotta dalle eruzioni del [[monte Epomeo]] avvenuta 55.000 anni fa, il cui sprofondamento nel mare e la sua successiva riemersione (tra 28.000 e 15.000 anni fa) gli ha conferito l'attuale caratteristico colore verde chiaro o verde-grigiastro.
 
* '''Il tufo vesuviano di Ercolano''' - Ai piedi del [[Vesuvio]], nella zona che va da [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] fino a [[Torre Annunziata]] si ha un tufo brunastro che corrisponde alla colata di fango emersaemessa dal vulcano durante l'eruzione del [[79 d.C.]], che ha sommersosepolto le città e gli insediamenti antichi delle pendici e della costa in quella zona; ad Ercolano essa raggiunge un'altezza variabile da 12 a 25 metri. A [[Torre Annunziata]] invece si possono osservare le sue ultime propaggini: agli scavi della villa di [[Poppea]] ad [[Oplonti]] infatti lo strato di fango solidificatosi in tufo raggiunge solo 5 m e copre lo strato di lapilli (spesso m 1,80); gli stessi lapilli che a poca distanza hanno completamente sepolto sotto 6-8 metri l'antica città di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]].
 
[[Immagine:Sorrent.jpg|thumb|right|280px|<center>Vista della [[costiera sorrentina]]<br/>con Sorrento sullo sfondo]]