La nomina si è dimostrata controversa, dal momento che le opinioni di Buttiglione a favore dei concetti tradizionali di [[famiglia]] e [[sessualità]] sono state osteggiate da alcuni settori del [[Parlamento europeo]]. Di conseguenza, anche se inizialmente la candidatura di Buttiglione è stata sostenuta dal [[Governo italiano]], il [[30 ottobre]] [[Silvio Berlusconi]] ha annunciato il ritiro della candidatura di Buttiglione, proponendo un altro politico, [[Franco Frattini]], con posizioni laiche e, quindi, meno invise.
==La polemica sull'omosessualità==
Tra gli avversari che hanno apertamente osteggiato la nomina di Buttiglione alla Commissione europea nel ruolo proposto, si è segnalata l'[[Ilga]], l'associazione internazionale dei gruppi aderenti al [[movimento di liberazione omosessuale]].
In risposta all'affermazione di Buttiglione, secondo cui "''Quando si fa politica non si rinuncia alle proprie convinzioni morali ed io magari penso che l’omosessualità è un peccato e che la famiglia esiste per permettere alla donna di avere figli e di essere protetta dal marito, ma questo non ha una ripercussione sulla mia attività politica''" l'[[Ilga]] ha dichiarato in un comunicato stampa: "''E' legittimo chiedersi come il signor Buttiglione potrà proteggere i trattati dell'Unione quando mantiene riserve morali sui valori stessi su cui si basano tali trattati. Come parlamentare, il prof. Buttiglione ha mostrato difficoltà nel separare le sue opinioni private dal ruolo pubblico e la religione dalla politica: Buttiglione ha proposto un emendamento per proporre la cancellazione dell'[[orientamento sessuale]] dalla lista delle proibizioni di discriminazione nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE. L'audizione del 5 ottobre non ha contribuito a fugare tali dubbi. Quando gli è stato chiesto se le sue convinzioni religiose avrebbero influito sulla sua politica, ha risposto che era aperto al dialogo, ma rispetto a tale concessione ha espressamente specificato che se una proposta fosse stata contraria ai suoi principi morali, vi si sarebbe opposto. Nel contesto delle opinioni che ha espresso riguardo all'omosessualità, il ruolo della donna e il matrimonio, ILGA-Europe si chiede se il prof. Buttiglione sarebbe capace di agire nel miglior interesse di tutti gli europei come Commissario europeo di giustizia e degli affari sociali''".