Rieti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 391:
Nonostante la città sia in fondo di piccole dimensioni, la viabilità è spesso oggetto di discussione. Molte sono, specie nel centro storico dato il poco spazio a disposizione, le vie a senso unico e questo rende spesso necessario compiere percorsi piuttosto ampi per spostarsi in auto tra due punti vicini. Anche la posizione della ferrovia non facilita lo scorrimento dei veicoli. La linea della [[ferrovia|strada ferrata]] interseca infatti due vie lungo le quali scorre una buona parte del traffico cittadino, Viale Maraini e Viale Molino della Salce, determinando così la presenza di due [[Passaggio a livello|passaggi a livello]] che bloccano ogni giorno il traffico generando ingorghi. La stessa presenza della stazione, o quantomeno il contesto in cui si trova, è problematica. Essa infatti sorge a poche decine di metri dalle mura della città ed è separata da esse dalla piazzale antistante e da viale Morroni che prosegue poi con il nome di viale Ludovico Canali. I due viali, a senso unico che di fatto costituiscono l'uno la prosecuzione dell'altro, sono molto trafficati e alla congiunzione dei due sono stati recentemente realizzati l'ingresso e l'uscita di un parcheggio sotterraneo, mentre nel piazzale della stazione fermano e da qui ripartono immettendosi lungo viale Canali, i bus del trasporto regionale, in più è presente un distributore di benzina. Il movimento del traffico lungo i viali e l'uscita dei mezzi dal distributore e dal piazzale della stazione unito alla presenza di un attraversamento pedonale e al fatto che molti automobilisti non rispettano la segnaletica orizzontale passando da una corsia all'altra in prossimita delle piccole curve dovute alla presenza degli accessi del parcheggio, rendono tale punto molto pericoloso. Altre due strade, molto trafficate in quanto spesso percorso forzato per uscire dalla città (di fatto costituiscono la tangenziale della città), via Porrara e via Padule, presentano una [[carreggiata]] costituita da un'unica corsia e, di conseguenza, a senso unico che non permette un rapido movimento dei veicoli e nelle ore di punta il traffico risulta spesso congestionato.
 
Altra questione spessoperennemente oggetto di controversie è la [[zona a traffico limitato]], spesso violata e rimaneggiata.
 
All'interno della città, i trasporti pubblici sono gestiti dall'Azienda Servizi Municipali Rieti s.p.a., abbreviata con la sigla ASM. Le linee al servizio dei cittadini sono 27<ref>[http://www.asmrieti.it/trasporto/linee_est.asp Sito dell'asm di rieti]</ref> e negli ultimi tempi l'azienda si è dotata anche di alcuni mezzi a metano. L'azienda municipale, effettua anche un servizio di scuolabus per le elementari e le materne con 13 e 10 linee rispettivamente.