Grazia Deledda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{wikiquote}}
Riga 19:
La [[narrativa]] della Deledda si basa su forti vicende d'[[amore]], di [[dolore]] e di [[morte]] sulle quali aleggia il senso del peccato e la coscienza di una inevitabile fatalità.
 
NeiÈ suoistata romanziipotizzata si avverte lun'influenza del [[verismo]] di [[Giovanni Verga]] ma, a volte, anche quella del [[decadentismo]] di [[Gabriele D'Annunzio]], oltra che di Leone Tolstoj.
 
Nei romanzi della Deledda vi è sempre un forte connubio tra i luoghi e le persone, tra gli stati d'animo e il [[paesaggio]]. Il paesaggio rappresentato è quello aspro della nativa Sardegna che però non viene rappresentato secondo gli schemi veristici regionali e nemmeno con la fantastica coloritura dannunziana, ma rivissuti attraverso il [[mito]].