Utente:Buzzbomber/temp3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
*''Hesitance'' - il giocatore è dotato di un anello magico che, se fatto cadere, rallenta il tempo in un'area intorno ad esso, compresi i movimenti di Tim.
*L'ultimo mondo non ha titolo; in questi livelli conclusivi, il tempo scorre al contrario, e riavvolgendolo segue il suo normale corso.
==Sviluppo==
[[File:Jonathan Blow GDC.jpg|right|thumb|Jonathan Blow, l'ideatore di ''Braid'']]
[[Jonathan Blow]] ha ideato il concetto dietro ''Braid'' nel [[dicembre]] [[2004]], dopo un viaggio in [[Tailandia]], e ha iniziato lo sviluppo nell'[[aprile]] dell'anno seguente.<ref name="mtv interview">{{cite web | url = http://multiplayerblog.mtv.com/2007/08/08/a-higher-standard-game-designer-jonathan-blow-challenges-super-marios-gold-coins-unethical-mmo-design-and-everything-else-you-may-hold-dear-about-video-games/ | title = “A Higher Standard” — Game Designer Jonathan Blow Challenges Super Mario’s Gold Coins, “Unethical” MMO Design And Everything Else You May Hold Dear About Video Games | publisher = [[MTV]] | first = Stephen | last = Totilo | date = 2007-08-08 | accessdate = 2009-02-19 }}</ref> Nel [[dicembre]] [[2005]] una versione molto simile a quella odierna era già completa, ma dotato di uan grafica molto spartana. Questo non gli ha impedito tuttavia di vincere il "premio design" alll'edizione [[2006]] dell'[[Independent Games Festival]], manifestazione organizzata alla [[Game Developer's Conference]].<ref name="mtv interview"/> Per lo sviluppo del gioco, durato tre anni complessivi, Blow ha speso circa 200,000$, la maggior parte spesa per l'ingaggio dell'artista [[David Hellman]].<ref name="wsj cost">{{cite web| title = Video Games: Braid — Advisor| url=http://online.wsj.com/public/article_print/SB121814539048522033.html |first= Jamin | last = Brophy-Warren | accessdate = 2009-02-19| date=2008-08-08 | publisher=''[[Wall Street Journal]]''}}</ref><ref>{{cite web | url = http://www.escapistmagazine.com/news/view/90505-Braid-Cost-200-000-To-Make | title = Braid Cost $200,000 To Make | date = 2009-03-26 | accessdate = 2009-04-11 | first = Keane | last = Ng | publisher = [[The Escapist]]}}</ref>
===Ispirazioni===
La trama del gioco, piuttosto complessa e raccontata a stralci durante i livelli di intermezzo, è stata inflenzata da scritti come ''[[Le città invisibili]]'' di [[Italo Calvino]], ''Einstein's Dreams'' di [[Alan Lightman]], ''Il gatto che attraversa i muri'' di [[Robert Anson Heinlein]], e ''[[Mulholland Dr.]]'' di [[David Lynch]].<ref name="mtv interview"/><ref name="gamasutra interview">{{cite web | url = http://www.gamasutra.com/view/feature/3786/jonathan_blow_the_path_to_braid.php?page=3 | title = Jonathan Blow: The Path to Braid | publisher = [[Gamasutra]] | date = 2008-09-12 | first = Simon | last = Parkin | accessdate = 2009-02-19}}</ref> Specifically, while Blow took the model of ''Invisible Cities'', he did not like the homage to it taken by ''Einstein's Dreams'', and thus avoided taking the story in that direction.<ref name="mtv interview"/> Lo scopo di Blow è stato quello di rendere ''Braid'' un titolo innovativo, in grado di fare provare esperienze inedite a chi lo gioca.<ref name="mtv interview"/>
In ''Braid'' sono anche presenti alcuni omaggi ad altri classici dei videogiochi: uno dei livelli ricorda molto quello di ''[[Donkey Kong (videogioco)|Donkey Kong]]'', mentre alla fine di ogni mondo ci viene detto che "the princess is in another castle" (la principessa è in un altro castello), frase ripresa da ''[[Super Mario Bros.]]''.<ref>{{cite web | url = http://www.gamedaily.com/games/braid/xbox-360/game-reviews/review/7542/2092/ | title = Braid weaves a fantastic tale for Xbox Live Arcade subscribers. | first = Robert | last = Workman | date = 2008-08-06 | accessdate = 2009-02-19 | publisher = Game Daily}}</ref><ref name="eurogamer review"/>
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
|