OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fradeve11 (discussione | contributi)
Fradeve11 (discussione | contributi)
Riga 35:
 
===Dati da fonti governative===
Alcune agenzie di governo hanno rilasciato i propri dati ufficiali con licenze appropriate per l'importazione in OpenStreetMap. Varie altre autorità locali hanno donato i propri dati fotografici per mezzo di licenze compatibili attraverso OpenAerialMap.

==== Stati Uniti ====
La più grande importazione di dati in tal senso è stata effettuata negli [[Stati Uniti d'America]], dove per legge tali dati non possono essere coperti da [[diritto d'autore]]. In questa categoria rientrano:
* immagini satellitari [[Landsat 7]]
* [[Prototype Global Shorelines]] (PGS)
* dati [[Topologically Integrated Geographic Encoding and Referencing|TIGER]] degli Stati Uniti
 
==== Inghilterra ====
Varie altre autorità locali hanno donato i propri dati fotografici per mezzo di licenze compatibili attraverso OpenAerialMap.
L'[[Ordnance Survey]] del [[Regno Unito]] è un'agenzia governativa con scopo di lucro (''trading fund'' in [[Lingua inglese|inglese) e come tale la sua attività si basa sul guadagno in denaro derivante dalla vendita dei dati raccolti, e non ha contribuito al progetto.<ref>http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html</ref> Si sta considerando comunque di cambiare la struttura dell'organizzazione per rendere i suoi dati maggiormente disponibili.<ref>http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08</ref> Nel [[2006]] il [[The Guardian]] ha lanciato la campagna 'Free our data' tesa a rendere liberamente fruibili alcuni dati del governo, tra cui quelli delle mappe.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/mar/23/epublic.technology|autore=S.A. Mathieson|coautori=Michael Cross|titolo=Ordnance Survey challenged to open up|editore=[[The Guardian]]|data=23-03-2006|accesso=23-02-2009}}</ref>.
 
==Strumenti di visualizzazione==