Fiat A.74: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
come detto in discussione la fonte riporta che è derivato dal twin wasp junior |
||
Riga 44:
==Progettazione==
Il Fiat A.74 venne progettato nel [[1935]] dall'ingegner [[Tranquillo Zerbi]] e dal professor [[Antonio Fessia]] appositamente per essere impiegato sui velivoli da caccia, era un'evoluzione dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Pratt & Whitney R-
Il Fiat A.74 RC.38 rappresenta un punto di svolta nella produzione di motori aeronautici dell'azienda italiana, fino ad allora impostata su [[motore V12|motori 12 cilindri a V]], diventando capostipite di una serie di sviluppi atti a produrre motori dalla cilindrata e conseguente potenza espressa sempre maggiori quali gli [[Fiat A.76|A.76]], [[Fiat A.80|A.80]] ed [[Fiat A.82|A.82]].
|