OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fradeve11 (discussione | contributi)
Fradeve11 (discussione | contributi)
m continuo traduzione
Riga 3:
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] per creare [[mappa|mappe]] a [[contenuto libero]] del mondo.
 
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render|renderizzate]] che i dati vettoriali, oltre che lo stesso database di geodati sono rilasciati sotto licenza [[Creative Commons]] ''Attribution-ShareAlike 2.0''.<ref name=licence>{{cita web|url=http://www.opengeodata.org/?p=262|titolo=The licence: where we are, where we’re going|data=24-07-2008}}</ref>
 
OpenStreetMap è stato ispirato da siti come [[Wikipedia]] — la pagina in cui la mappa è consultabile espone in evidenza un'etichetta "Edit" per procedere con la modifica dei dati ed il progetto è accompagnato da un archivio storico delle modifiche. Gli utenti registrati possono caricare nei database del progetto tracce GPS e modificare i dati vettoriali usando gli editor forniti.
Riga 46:
L'[[Ordnance Survey]] del [[Regno Unito]] è un'agenzia governativa con scopo di lucro (''trading fund'' in [[Lingua inglese|inglese]]) e come tale la sua attività si basa sul guadagno in denaro derivante dalla vendita dei dati raccolti, e non ha contribuito al progetto.<ref>http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html</ref> Si sta considerando comunque di cambiare la struttura dell'organizzazione per rendere i suoi dati maggiormente disponibili.<ref>http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08</ref> Nel [[2006]] il [[The Guardian]] ha lanciato la campagna 'Free our data' tesa a rendere liberamente fruibili alcuni dati del governo, tra cui quelli delle mappe.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/mar/23/epublic.technology|autore=S.A. Mathieson|coautori=Michael Cross|titolo=Ordnance Survey challenged to open up|editore=[[The Guardian]]|data=23-03-2006|accesso=23-02-2009}}</ref>.
 
Mappe il cui [[diritto d'autore]] è scaduto possono essere una buona fonte di informazioni per caratteristiche del territorio che non cambiano spesso. Il periodo in cui una mappa è protetta da [[copyright]] varia da paese a paese, nel Regno Unito il ''Crown copyright'' scade dopo 50 anni; Un set completo di cartografie di 1 pollice/miglio realizzate a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIX secolo sono state scansionate e rese disponibili online in formato [[raster]] come risorsa per i contributori del progetto.
==Strumenti di visualizzazione==
Il sito dell'OpenStreetMap fornisce un visualizzatore [[AJAX]] [http://www.openstreetmap.org/index.html] per navigare online fra le mappe.
 
===Dati di origine commerciale===
Un motore di rendering [[Scalable Vector Graphics|SVG]] [http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmarender] è usato per produrre immagini e mappe stampate.
Alcune compagnie commerciali hanno donato i loro dati al progetto licenziandoli con una licenza adeguata. Tra quelle più rilevanti, la donazione da parte di Automotive Navigation Data (AND) dei grafi completi per gli spostamenti su strada nei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[Cina]] ed [[India]].
 
[[Yahoo!]] ha confermato che OpenStreetMap può fare uso delle ortofoto aeree, e queste immagini sono ora disponibili come layer di sovrapposizione nei software di editing del progetto. I contributori possono creare il layer di dati vettoriali come opera derivata, rilasciata con licenza aperta di [[contenuto libero]].<ref>{{cita web |url=http://www.opengeodata.org/?p=120 |titolo=Yahoo! aerial imagery in OSM |accesso=23-07-2008|data=04-12-2006|autore=Steve Coast |work= |editore=OpenGeoData}}</ref>
 
==Licenza==
[[File:OpenStreetMap homepage.png|thumb|[[Homepage]] di OpenStreetMap.org]]
 
===Il database di OpenStreetMap===
I dati di OpenStreetMap sono pubblicati secondo una licenza [[Creative Commons]] Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0. È in corso di lavorazione una nuova licenza più adatta alla struttura di database delle informazioni geografiche.<ref name=licence />
 
===Dati degli utenti ===
Tutti i dati inseriti dagli utenti devono essere caricati secondo una licenza compatibile con la Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. In questo modo possono essere inclusi anche dati nel pubblico dominio o sotto altre licenze compatibili. Tutti i contributori devono essere registrati al progetto ed accettare di sottoporre i propri dati con la licenza Creative Commons BY-SA 2.0 o specificare che la licenza con cui i loro dati sono rilasciati è compatibile con questa. Con il passare del tempo, ciò ha portato ad esaminare le licenze con cui i governi rilasciano i propri dati per l'utilizzo pubblico, per determinare la compatibilità di tali dati con il progetto. L'uso di dati non liberi è un problema particolarmente gravoso nella cartografia, in quanto l'unica maniera per provare che non sono stati utilizzati dati non liberi sarebbe quella di riportare l'intera area interessata (anche se molto estesa) alla condizione in cui era prima dell'importazione dei dati in questione.
 
Una parte dei contributori ha deciso di rendere disponibili i propri contributi con licenza di [[pubblico dominio]].<ref>{{cita web|url=http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ|title=OpenStreetMap Legal FAQ|titolo=Several contributors additionally make their code available under different licences}}</ref>
 
===Software===
Il software usato nella preparazione e presentazione dei dati di OpenStreetMap è stato originato da molti progetti differenti e ognuno di questi può avere una licenza differente. Il ''core software'' per la gestione del database, l'interazione utente e le [[Application_programming_interface|API]] sono disponibili sotto [[GNU General Public License]].<ref>{{cita web
|url=http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetMap_License
|titolo=OpenStreetMap License
|quota=OpenStreetMap software is licensed under the GNU GPL
}}</ref>
 
==Utilizzo dei dati==
I dati di OpenStreetMap sono disponibili in un numero sempre crescente di siti ed in differenti formati:
 
===Mappe raster online===
Le mappe generate con i dati sono presenti su [[internet]] per varie categorie di utenti:
* [http://OpenStreetMap.org OpenStreetMap] mappe generali, ciclisti, [[debug|debugging]] (tutto il mondo)
* [http://www.free-map.org.uk FreeMap] pedoni (solo [[Regno Unito]])
* [http://www.opencyclemap.org/ OpenCycleMap] ciclisti (tutto il mondo)
* [http://www.yournavigation.org/ Yournavigation] routing (tutto il mondo)
* [http://openrouteservice.org/ OpenRouteService] routing (Europa)
* [http://www.OpenPisteMap.org OpenPisteMap] sciatori (alcune località europee e USA)<ref>[[openstreetmap:WikiProject Piste Maps]]</ref>
* [http://www.CloudMade.com CloudMade] mappe generali, mobile (tutto il pianeta)
* [http://www.itoworld.com/static/osmmapper OSM Mapper] mappe di debug elaborate da Ito World Ltd
<!-- I have put OpenStreetMap first, then all the 'not for profit' oganisations in alphabetical order, then all the 'for profit' organisations in alphabetical order
-->
 
===Flickr===
[[Yahoo]] usa mappe di OpenStreetMap nel suo servizio di [[Flickr]] per varie città del mondo, incluse [[Baghdad]], [[Beijing]], [[Kabul]], [[Sydney]] e [[Tokyo]].<ref>{{cita web|url=http://blog.flickr.net/en/2008/08/12/around-the-world-and-back-again/|titolo=Around the world and back again|editore=blog-flickr.net|accesso=07-11-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.flickr.net/en/2008/10/30/more-cities/|titolo=More cities|editore=blog-flickr.net|accesso=07-11-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://thinkwhere.wordpress.com/2008/09/16/japan-osm-progress/|titolo=Japanese progress in osm. Amazing stuff!}}</ref>.
 
===Dati per le mappe===
I dati geografici per realizzare le mappe sono disponibili per il download in una varietà di formati per differenti aree geografiche:
* OpenStreetMap osm<ref>http://planet.openstreetmap.org/</ref>
* CloudMade osm, garmin<ref>http://downloads.cloudmade.com/</ref>
* Geofabrik osm, esri<ref>http://download.geofabrik.de/osm/</ref>
<!-- Again, I have put OpenStreetMap first, then all the 'not for profit' oganisations in alphabetical order, then all the 'for profit' organisations in alphabetical order
-->
 
==Software==
===Rendering e presentazione delle mappe===
[[Image:Soho - map 1.png|thumb|Mappa di OpenStreetMap di [[Soho]], nel centro di [[Londra]].]]
* Online [[Ajax (programming)|Ajax-style]] [[OpenLayers]] basata sull'interfaccia [[slippy map]]. Mostra le "tiles" (''tegole'' della mappa) renderizzate da:
** [[openstreetmap:Mapnik|Mapnik]] — software per il rendering di mappe scritto in C++ ed [[open source]] usato nel sito principale di OSM;
** [[openstreetmap:Osmarender|Osmarender]] — foglio di stile in [[XSLT]] per generare immagini [[Scalable Vector Graphics|SVG]] dai dati di OSM. È anche usato come parte del progetto di rendering distribuito [[openstreetmap:Tiles@home|Tiles@home]] per il sito principale di OSM;
* Desktop
** [[openstreetmap:Kosmos|Kosmos]] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per il rendering delle mappe, con una modalità di modifica interattiva dei fogli di stile ed un server locale;
** [http://www.mchme.com/openstreetmap_client.php OSMMap] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per fruire le mappe di OSM (usa Mapnik e Osmarender);
** [http://www.tangogps.org tangoGPS] — Applicazione open source e basata su [[Linux]] per il mapping, utilizzabile con o senza [[GPS]]. Disponibile per molte piattaforme Linux compreso il desktop, i [[netbook]] ed i [[computer palmare|palmari]] come l'[[Openmoko]] Neo;
** [[openstreetmap:Prune|Prune]] - Applicazione open source in [[Java]] for viewing and editing data recorded by GPS. Uses OSM for the map layers.
** [http://www.gpsdrive.de/ GPSDrive] - Open source, linux/BSD/OS X-based car navigation application.
** [[Marble (software) | Marble]] - Free and Open Source desktop-globe, which supports OpenStreetMap data.
* [[openstreetmap:Using OpenStreetMap|Phone and GPS displays]]
 
===Map data collection===
* [[GPSBabel]] — converts tracklogs from one format to another.
* [http://www.afischer-online.de/sos/AFTrack/#3rd AFTrack] — Symbian 60v3 for Nokia mobile phones, live tracking and routing software, from version 1.03 onwards
* [http://users.bigpond.net.au/ian_pendlebury/mymad.htm MyMotion] — Windows CE tracking software
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Mobile/Desktop [[Hildon]]/[[Gtk]] editor includes tracking functionality
 
===Map data editing===
[[Image:JOSM-ss.png|thumb|JOSM - Java-based map editor]]
* [[openstreetmap:Potlatch|Potlatch]] — Online [[Adobe Flash|Flash]] editor
* [[openstreetmap:JOSM|JOSM]] — Desktop [[Java (programming language)|Java]] editor
* [[openstreetmap:Merkaartor|Merkaartor]] — Desktop [[Qt (toolkit)|Qt]] editor
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Mobile/Desktop [[Hildon]]/[[Gtk]] editor
 
===Routing===
* [[openstreetmap:Gosmore|Gosmore]]
* [[openstreetmap:Pyroute|Pyroute]]
* [[openstreetmap:OpenRouteService|OpenRouteService]]
* [[openstreetmap:Traveling salesman|Traveling salesman]] - Open source java application working as route-planner and GPS-Navigator using the map-data from OpenStreetMap via LibOSM
 
==Data format==
OpenStreetMap uses a [[topology|topological]] [[graph (mathematics)|data structure]].
* '''Nodes''' are points with a geographic position.
* '''Ways''' are lists of ''nodes'', representing a [[polyline]] or [[polygon]].
* '''Relations''' are groups of ''nodes'', ''ways'' and other ''relations'' which can be assigned certain properties.
* '''Tags''' can be applied to nodes, ways or relations and consist of [[name-value pair|''name=value'' pair]]s.
 
Up to version 0.4 of its protocol, an intermediate element between nodes and ways (segments) was also used.
 
The [[Ontology (computer science)|ontology]] of map features (the meaning of ''tags'') is [[openstreetmap:Map features|maintained on a wiki]].
 
I dati dell'OSM possono essere visualizzati dal programma [[NASA World Wind|World Wind]] usando questo [http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind add-on].
Riga 77 ⟶ 169:
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==