Voltron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:ボルトロン
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}} è il nome di alcuneuna serie ditelevisiva [[anime]]d'animazione incentratirealizzata su unnegli [[robotStati Uniti]] omonimomontando comandatoinsieme datre undiverse teamserie umanodi che[[anime]] difendetelevisivi ilgiapponesi propriodel mondotutto dalleindipendenti forzetra nemiche.loro, Nato nel''[[Golion]]'', ''[[1981Dairugger XV]]'' (e trasmesso in ''[[ItaliaArbegas]]''. Pubblicato nel [[19821981]]), ha avuto un seguito in una nuova serie del [[1998]] che utilizzava la [[computer grafica]]. IlNell'adattamento primoamericano [[anime]]sono ècambiati statoi prodottonomi dadei [[Toeipersonaggi, Animation]]le musiche e, [[Bandai]]ovviamente, la trama, per effetto della fusione con le altre due serie.
 
==La serie in Italia==
Nel [[1982]] [[Canale 5]] trasmise la serie seguendo l'edizione giapponese dell'anime, cioè GoLion (che in giapponese vuol dire "cinque leoni"); nel [[1986]] arrivò invece in Italia l'adattamento americano della serie, che cambiò il nome in Voltron, i nomi dei personaggi, le musiche ed anche leggermente la trame (tra l'altro inserita in un mix stile [[Robotech]] con altre due serie, [[Dairugger XV]] e [[Arbegas]], non trasmesse in Italia unitamente a Voltron); ad esempio il pilota del leone blu viene dato per disperso in Voltron, mentre in GoLion è sempre dichiarato morto.
 
==Trama==
Ad ogni modo laLa trama è incentrata sugli sforzi di cinque umani che vengono reclutati per proteggere il pianeta minacciato da una potente razza aliena belligerante. I cinque vengono chiamati a pilotare cinque grandi leoni robot che sono in grado di assemblarsi in un enorme [[robot]] chiamato appunto ''Voltron'' o(''Golion'' Golionnell'originale).
 
== L'edizione italiana ==
Nel [[1982]] [[Canale 5]] trasmise l'originaria serie giapponese ''Golion''; mentre l'adattamento americano, che cambiò il nome in Voltron, arrivò in Italia nel [[1986]].
Recentemente (2006), per l'edizione in DVD, è stata realizzata la prima sigla italiana del cartone, dal titolo omonimo (testo di Mauro Agnoli e [[Salvatore Pinna]], musica di [[Walter Rodi]], voce di [[Mariano Perrella]]). Golion aveva invece una sua sigla, ''It's time to go'', realizzata da [[Rocco Reitano]], all'epoca undicenne.
 
Riga 179 ⟶ 180:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.galaxymanga.it/voltron/voltron.htm Galaxy Manga] - Sezione di Voltron
*[http://www.encirobot.com/volt/volt-ind.asp Pagina in italiano su Voltron della Enciclorobopedia]
*[http://www.voltroncentral.net/ Voltron Central] - fansite di Voltron
*[http://golion.animation-web.com/ Hyakuu Ju Oh Goraion] - VersioneSito giapponesesu di VoltronGolion
*[http://www.cheezey.com/voltron/ Cossack the Terrible] - pagina umoristica
 
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}