Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
Le '''terme''' (anche '''stabilimenti termali''') sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[terapia|terapie]] mediche sia accademiche che alternative, centri estetici, centri [[benessere]]. Una '''stazione termale''' può indicare anche l'intera cittadina caratterizzata da sorgenti termali.
 
==Origine del termine==
{{vedi anche|:Categoria:Località termali|Stazione termale}}
Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga [[Spa (Belgio)|Spa]], nota fin dall'antichità per le sue acque minerali.
Spa cominciò a svilupparsi nel [[XVI secolo]] quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all'afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue<ref>{{en}} [http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24 Spa Research Fellowship SRF: "The history of the word Spa and its relationship with water"]</ref> <ref>{{en}}[http://www.etymonline.com/index.php?term=spa], [[Encyclopædia Britannica]] 2006 Ultimate Reference Suite DVD, lemma „Spa“; [[Oxford English Dictionary]] vol. 16 (1989), pagina 86</ref>.
 
Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio il falso acronimo [[salus per aquam]], oppure la contrazione di "espa" (fontana in [[lingua vallone]] <ref>{{en}} [http://ard.bmj.com/cgi/content/full/61/3/273 Annals of the Rheumatic Diseases 2002;61:273-275, "A brief history of spa therapy"]</ref>) e altre numerose varianti [[Paretimologia|paretimologiche]].
 
È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le [[terme]], usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e [[benessere]], ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.
 
Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, [[balneoterapia|balneoterapici]] e [[idroterapia|idroterapici]] ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, [[sauna]], bagni turchi eccetera) per la salute e all'armonia del corpo e della mente.
 
== Le terme nell'antica Roma==
Riga 17 ⟶ 28:
 
Le prime terme nacquero in luoghi dove era posibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto in [[Impero romano|età imperiale]], si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche di riscaldamento delle acque sempre più evolute.
 
==Note==
<references />
 
== Le terme attuali ==