Franco Freda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
==Biografia==
Nato da da padre irpino e madre veneta nel pieno della [[ seconda guerra mondiale ]] all'età di tre anni assitette ad un bombardamento aereo degli [[ alleati]] su Padova e venne condotto nel rifugio da un soldato tedesco che lo riparò col proprio cappotto ).
All' età di otto anni vide il padre, segretario della sezione di [[ Adria ]] dell' [[Uomo Qualunque ]], aggredito e percosso da militanti di sinistra nel giorno dell'attentato a Togliatti.( Fonte : Mario Caprara / Gianluca Semprini " Destra estrema e criminali " , Roma, Newton & Compton, 2007).
Appassionatosi alla politica fin dal liceo, ha presieduto il Fuan-Caravella (FUAN: Fronte universitario di azione nazionale) di [[Padova]], l'organismo universitario del [[Movimento Sociale Italiano]], ma da esso considerato autonomo.
Laureato in giurisprudenza, nel [[1963]] abbandona l'MSI per dar vita, con al sodalizio tradizionalista [[Gruppo di Ar]], le [[Edizioni di Ar]], casa editrice militante nella [[destra radicale]] sulla scia del pensiero di [[Julius Evola]].