Suzerain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliata sezsione e aggiunta immagine
Riga 42:
Ma all'''[[arrière-ban]]'' è collegato anche un altro passo importante compiuto per il superamento della frammentarietà e la personalità dei rapporti feudale con l'affermazione del concetto di stato: era infatti concesso, ai vassalli, di poter eludere il servizio militare attraverso una sorta di prestazione pecuniaria; questo ebbe l'effetto di [[Legittimità politica|legittimare]] il diritto astratto all'imposizione, da parte dell'autorità, di prestazioni pecuniarie prive di contropartite.<ref name="Universalis"/> Il ''suzerain'' poteva assoldare più efficienti [[esercito mercenario|truppe mercenarie]]<ref name="Universalis2">Voce [http://www.universalis.fr/encyclopedie/T310426/BAN_ET_ARRIERE_BAN.htm «B<small>AN &</small> A<small>RRIÈRE-BAN</small>»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>.</ref> compiere così un passo ulteriore verso l'emancipazione feudale, attraverso la riaffermazione dell'istituto dell'[[imposta]], la cui riscossione è infatti una tipica espressione di [[sovranità]] di un [[Stato|sistema statale]].<ref name="Universalis"/>
 
==Politica e diritto internazionale==
[[File:OttomanEmpireIn1683.png|thumb|250px|Evoluzione dell'[[impero ottomano]]: per l'ingresso nella sua orbita di alcune aree è stato usato il termine di ''suzerainity''.]]
{{S sezione|politica|diritto}}
Nella terminologia della [[politica internazionale]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali|relazioni inter-statali]] in cui uno «stato dominante controlla i rapporti internazionali di uno stato vassallo, permettendogli l'esercizio della [[sovranità]] sulle [[Politica interna|questioni interne]]»<ref name="MWDict"/> Anche questa forma di [[egemonia]] non si spinge fino alla [[sovranità]] di uno soggetto su un altro, in quanto lo stato tributario conserva una sfera di autonomia.
 
Nella terminologia della [[politica internazionale]] e nel [[diritto internazionale|diritto delle nazioni]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali|relazioni inter-statali]] in cui uno «stato dominante controlla i rapporti internazionali di uno stato vassallo, permettendogli l'esercizio della [[sovranità]] sulle [[Politica interna|questioni interne]]»<ref name="MWDict"/> Anche questa forma di [[egemonia]] non si spinge fino alla [[sovranità]] di uno soggetto su un altro, in quanto lo stato tributario conserva comunque una seppur ridotta sfera di autonomia.
In questa accezione, il termine è stato inizialmente utilizzato per definire il rapporto tra l'[[impero ottomano]] e e le regioni limitrofe. Benché un simile rapporto abbia una lunga storia in molti imperi storici, il concetto non è facile da descrivere nei termini del [[diritto internazionale]] del [[XX secolo]], cioè un'epoca nella quale la [[sovranità]] può solo esistere, o essere del tutto assente. Anche nel caso in cui una nazione acconsenta, per [[trattato]], a limitazioni della propria sovranità, divenendo [[protettorato]] di un potere più forte, l'attuale ordinamento internazionale, in base al [[principio di autodeterminazione dei popoli]], non contempla in alcun modo che tale rapporto possa divenire obbligatorio da parte del soggetto più debole.
 
In questa accezione, il termine è stato inizialmente utilizzato per definire i rapporti di sudditanza di alcune regioni limitrofe all'[[impero ottomano]], come nel caso dell'[[egemonia]] esercitata sulla [[Moldova]], il [[Principato di Serbia]] o la [[Valacchia]].
 
In questa accezione, il termine è stato inizialmente utilizzato per definire il rapporto tra l'[[impero ottomano]] e e le regioni limitrofe. Benché un simile rapporto abbia una lunga storia in molti imperi storici, il concetto non è facile da descrivere nei termini del [[diritto internazionale]] del [[XX secolo]], cioè un'epoca nella quale la [[sovranità]] può solo esistere, o essere del tutto assente. Anche nel caso in cui una nazione acconsenta, per [[trattato]], a limitazioni della propria sovranità, divenendo [[protettorato]] di un potere più forte, l'attuale ordinamento internazionale, in base al [[principio di autodeterminazione dei popoli]], non contempla in alcun modo che tale rapporto possa divenire obbligatorio da parte del soggetto più debole. Questo fa sì che il termine ''suzerain'' rivesta attualmente un puro interesse storico, essendo obsoleto da un punto di vista giuridico.
 
==Note==