Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 660:
Infine la parte occidentale si sviluppa tra via Ammiraglio Vacca e [[Via Traiana]]. Benchè anche questa sia una zona ottocentesca non si innalzano strutture architettoniche di rilievo. Importanti qui sono invece l'ospedale civile, con annessa chiesa di Cristo Re (o Madonna della Chinisa) e, proprio su via Traiana il [[cimitero]]. Da notare tuttavia è, almeno in gran parte, la presenza di un sistema viario molto accurato.
 
Importante è la rete fognante di Bitonto, tra i più antichi d'[[Europa]], precedente di secoli a quelli di [[Napoli]] e [[Parigi]]. La costruzione della rete fognante risale al [[1512]] e fu completata nei primi anni del [[Seicento]].<ref>{cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15939 |titolo=La rete fognante del '500 nel Centro Antico|accesso=14-04-2009}}</ref>
 
===Frazioni===