Discussione:Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
motivazioni dettagliate |
|||
Riga 166:
Mantengo solo la correzione di AC in a.C. Classica correzione ''pedante'' e di scarso peso in fatto di contenuti, ma naturalmente è bene mantenere una uniformità di notazione nella pagina e attenersi agli standard e questa correzione te la concedo volentieri.
[[Utente:Paolovenezia|PB]] ([[Discussioni utente:Paolovenezia|msg]]) 18:57, 19 mar 2009 (CET)
:Rispondo qua sotto nella sezione motivazioni dettagliate. [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
===Connessione logica tra inizio del millennio e anno zero===
Riga 193 ⟶ 194:
Sempre leggendo quella pagina si può capire come ci possono essere tante altre convenzioni e che la scelta di una o dell'altra è puramente pratica e legata ai vantaggi che può portare in base agli scopi per cui viene impiegata. In particolare tra le due convenzioni in esame: nel primo caso prevale l'aspetto della simmetria (a cui sono maggiormente interessati gli storici) ovvero il nome dell'anno coincide con la posizione sia prima che dopo l'istante 0 sulla linea temporale; nel secondo prevale la comodità di calcolo degli intervalli (a cui sono maggiormente interessati gli astronomi), calcolo che diventa immediato date le due date senza dover effettuare ulteriori correzioni.
[[Utente:Tennegi|Tennegi]] ([[Discussioni utente:Tennegi|msg]]) 14:51, 4 apr 2009 (CEST)
:Concordo, ora lo aggiungo. È molto interessante perché Glabbeek analizza tutti i possibili sistemi di notazione e di conteggio indipendentamente dai riferimenti culturali e fa un'analisi esauriente. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
===Motivazioni dettagliate===
Su questa faccenda chiedo il parere di altri wikipediani.
Polemiche inutili a parte (se pubblico il mio codice fiscale ho maggiore autorevolezza nella discussione di una voce?), cercherò di essere il più possibile sintetico e soprattutto obiettivo. A chi ha intenzione di replicare chiedo la cortesia di leggere per intero le seguenti righe. Commento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 queste modifiche]:
# Mi sembra più chiaro: "''La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate e scrivere -5 a.C. è errato perché non è chiaro che nomenclatura si sta usando e di conseguenza a che anno del calendario si sta facendo riferimento.''" rispetto alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 versione del paragrafo di PB]. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] lo posso indicare con ''0'', con ''1 a.C.'' o con ''paperino'': è solo una questione di notazione: ''una rosa, comunque tu la chiami è sempre una rosa''. Il primo anno avanti Cristo del [[calendario Gregoriano]] non lo si può chiamare ''anno zero'' visto che per definizione il calendario Gregoriano conta gli anni a partire da un determinato istante.
# Mi sono letto anche la [http://isotc.iso.org/livelink/livelink/4021199/ISO_8601_2004_E.zip?func=doc.Fetch&nodeid=4021199 versione 2004 della norma ISO 8601 che hai linkato tu] e l'unico riferimento che è possibile trovare è nel paragrafo ''4.1.2.4 Expanded representations'': dice che, se uno vuole e si mette d'accordo preventivamente con tutte le parti in causa, per indicare gli anni può usare la forma +-YYYYYY anzichè la forma canonica YYYY, cioè (cito testualmente l'esempio riportato) ''+001985'' anziché ''1985''. Notabene 3 cose:
## non parla delle forme come ''5'' e ''-5'', ma ''0005'' e ''-000005'' (l'unica notazione che ammette numeri negativi vuole 6 cifre, la forma standard ne vuole 4 senza segno);
## non fa riferimento in nessuna parte al ''calendario degli astronomi'' (che ripeto secondo me è una notazione e non un calendario), anzi dice esplicitamente che usa gli anni del ''Gregorian calendar'';
## questa norma secondo me esula dal discorso che stiamo facendo visto che nell'introduzione parla del fatto che è stata creata per "''application in information interchange, especially between data processing systems''"... ma volendo comunque andare a leggere l'ambito di applicabilità, la stessa nel capitolo 1 definisce chiaramente: "''This International Standard does not cover dates and times where words are used in the representation''". Quindi limitandoci agli anni pare chiaro che la notazione ''5 avanti Cristo'' e la sua abbreviazione ''5 a.C.'' sono escluse dall'ambito di applicabilità, mentre -4 sarebbe inclusa nell'ambito di applicabilità e irrimediabilmente fuori standard. Ma ripeto, secondo me questa norma non c'entra nulla con il discorso dell'esisitenza dell'anno 0 e la data di inizio dei millenni.
#Avevo già modificato la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anno_0&diff=22772314&oldid=22760664 frase sull'inesistenza dell'anno 0] per venirti incontro ed escludere eventuali critiche: ''"Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'anno 0"''. Mi sembrava infatti chiaro che almeno nel [[calendario Gregoriano]] non esiste l'''anno zero'' visto che per definizione conta gli anni a partire da un determinato istante.
Ti prego di non considerare come un'offesa personale queste mie opinioni, non ho alcun interesse nel sostenere una tesi o un'altra. O meglio il mio unico interesse è la qualità della voce e il bene del progetto e per il momento non ho trovato fatti o fonti a sostegno della tua tesi: cerchiamo di non fare [[WP:RO|ricerca originale]]. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 01:53, 15 apr 2009 (CEST)
|