Matthieu Baumier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
===L'Antitrattato di ateologia===
L'antitrattato di Baumier si pone nello stile della confutatio puntuale rispetto agli argomenti sollevati da Onfray, e pertanto egli lo suddivide in diverse sezioni riguardanti rispettivamente [[le donne e il cristianesimo]], il [[Genesi]], la morte e le sue implicazioni filosofiche, la persona del [[Cristo]], i massacri e in generale la violenza umana, e infine il [[nazismo]] limitatamente alle accuse di Onfray sulle presunte relazioni fra quello e il [[cristianesimo]]. Oltre ai dettagli specifici, Baumier argomenta che nonostante le intenzioni di Onfray siano quelle di opporre in modo obsoleto una visione [[materialismo|materialistico]]-[[scientismo|scientistica]] del mondo alla visione propriamente cristiana e più in generale [[monoteismo|monoteistica]], tutto ciò che Onfray sarebbe riuscito a comporre è un'opera priva di scientificità alcuna o, testualmente, «più che un'opera scientifica è un minestrone indigesto, oltre che empio, condito di pregiudizi e presunzione»<ref>M. Baumier ''Antitrattato di ateologia'', [[Lindau]], [[2006]]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Opere==