Lauria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 160:
==Sport==
 
*[[Atletica leggera|Atletica]]: È presente sul territorio un campo d'[[atletica leggera|atletica]] omologato per competizioni nazionali intitolato alla memoria di un atleta lauriota scomparso, Giuseppe Pastoressa. Esiste una società che svolge attività agonistica da diversi decenni e che ha lanciato alla ribalta atleti di caratura nazionale, come Vito Sisinni, Nicola Mastroianni e, più recentemente, Berardo Chiarelli. Si organizzano annualmente manifestazioni come la marcialonga denominata Stralauria, meeting nazionali e soprattutto la Maxistaffetta, una vera e propria staffetta che dura per ben 24 ore alla quale partecipa tutta la cittadinanza, accompagnata da sagre e degustazioni dei prodotti tipici.
Esiste una società che svolge attività agonistica da diversi decenni e che ha lanciato alla ribalta atleti di caratura nazionale, come Vito Sisinni, Nicola Mastroianni e, più recentemente, Berardo Chiarelli. Si organizzano annualmente manifestazioni come la marcialonga denominata Stralauria, meeting nazionali e soprattutto la Maxistaffetta,una vera e propria staffetta che dura per ben 24 ore alla quale partecipa tutta la cittadinanza, accompagnata da sagre e degustazioni dei prodotti tipici.
*[[Arti Marziali]]: la città ospita un [[dojo]] di [[aikido]]: "Aikidojo Shizentai", affiliato all'"Aikikai d'Italia" con sede a [[Roma]]. L'insegnante è Fiordineve Cozzi, maestro di 5° [[dan (arti marziali)|dan]], che tiene lezioni anche nel dojo di [[Scalea]] ([[Cosenza|CS]]).
*[[Calcio (sport)|Calcio]]: Esiste un impianto calcistico che può ospitare oltre mille spettatori. La squadra locale, denominata "Ruggiero di Lauria", ha preso parte per tre annate consecutive (dal 1998 al 2001) al campionato nazionale calcistico di serie D, girone siculo-calabro-lucano.
La squadra locale, denominata "Ruggiero di Lauria", ha preso parte per tre annate consecutive (dal 1998 al 2001) al campionato nazionale calcistico di serie D, girone siculo-calabro-lucano.
*[[Ciclismo]]: [[Monte Sirino]] è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
**[[1995]] ([[20 maggio]]): 8^ tappa, vinta dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Laudelino Cubino González]].
**[[1996]] ([[25 maggio]]): 7^ tappa, vinta da [[Davide Rebellin]].
**[[1999]] ([[19 maggio]]): 5^ tappa, vinta dal [[colombia]]no [[José Jaime Gonzalez Pico]].
Lauria è stata la sede di partenza il ([[20 maggio]] [[1999]]) della 6^tappa, la Lauria-[[Foggia]], vinta dal [[Lettonia|lettone]] [[Romans Vainsteins]].
Altre competizioni per dilettanti hanno luogo nella cittadina lucana, come la Coppa Fiaccola, che in alcuni casi ha visto primeggiare anche corridori di casa, fra i quali ben due volte il lauriota Domenico Miraglia, nel [[1999]] e nel [[2000]]. In collaborazione con l'amministrazione comunale e la pro-loco viene organizzato nel mese di [[agosto]] il Cicloraduno, una passeggiata ecologica fra le vie del paese fino al vicino Lago [[Sirino]].
*[[Pallavolo]]: E' in fase ultimativa la costruzione del Palazzetto dello Sport.
*[[Pallavolo]]: E' in fase ultimativa la costruzione del Palazzetto dello Sport. La città vanta di un'ottima tradizione pallavolistica e di un glorioso passato della squadra cittadina che negli anni ottanta ha calcato il campionato nazionale di [[serie B1 maschile FIPAV|serie B1]] con la società Ceramiche Alberti, giunta alle finali nazionali, società che ha conseguito diversi successi anche in campo giovanile.
 
Altre competizioni per dilettanti hanno luogo nella cittadina lucana, come la Coppa Fiaccola, che in alcuni casi ha visto primeggiare anche corridori di casa, fra i quali ben due volte il lauriota Domenico Miraglia, nel [[1999]] e nel [[2000]]. In collaborazione con l'amministrazione comunale e la pro-loco viene organizzato nel mese di [[agosto]] il Cicloraduno,una passeggiata ecologica fra le vie del paese fino al vicino Lago [[Sirino]].
 
== Note ==