Discussione:Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tantalas (discussione | contributi)
Fiaschi (discussione | contributi)
Qualche critica
Riga 20:
 
:::: La frase è stata messa (certo che pigrizia su Wikipedia) ;).--[[Utente:Tantalas|'''<font color="black">T</font><font color="purple">an</font><font color="black">t</font><font color="purple">alas</font>''' <font color="black">]] <sup>([[Discussioni_utente:Tantalas|<font color="purple">Perdete ogni speranza o voi che entrate</font>]])</sup></font> 14:02, 3 mar 2006 (CET)
 
== Qualche critica ==
 
Vedo definito il termine laico secondo i cristiani e secondo gli atei. Mi pare piuttosto comico, le due definizioni sono della lingua italiana, parlata da credenti e atei, e questa differenziazione mi pare fuoriluogo se non ridicola. Insomma io sono ateo, parlo italiano e anche per me "laico" significa non appartenente al clero, così come per un credente che parli italiano "laico" significa "chi rispetta la laicità dello stato" e etc... <br>
Il termine "calcio" è definito come uno sport, come un colpo di piede e come un elemento chimico, ma non è che assume un significato per i calciatori, uno per i picchiatori e uno per i chimici. Sia per i chimici, sia per i calciatori, il termine calcio assume significati diversi.
 
Visto che c'è una confusione pazzesca tra i termini "laico", "laicità" e "laicismo", io propongo una cosa, di fare un redirect tra [[laicità]] e [[laico]] (tanto laicità è la qualità o la condizione di chi o ciò che è laico per ambedue le definizioni di laico), fare una disambigua che spieghi le due definizioni e creare due voci separate così da evitare di fare confusione nella stessa voce. Poi si discute di che farne di [[laicismo]]. --[[Utente:Fiaschi|Fiaschi]] 14:52, 3 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Laico".