Timè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{O|linguistica|gennaio 2009}}
{{A|info minime, wikipedia non è un dizionario|lingue|gennaio 2009|firma=[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:47, 6 gen 2009 (CET)}}
Parola greca che sta ad indicare la publica stima di una persona (l'[[onore]]). L'onore nel mondo classico greco si riceve in base al proprio valore (aretè)<ref>[http://www.griseldaonline.it/formazione/medea_ghiselli_appr_print.htm Gianni Ghiselli in griseldaonline.it]</ref>; un cittadino senza timè è inferiore a un plebeo, perchè l'onore indica "il nome, la filiazione, l’origine, la condizione" nella società (Elio Di Stefano).<ref>[http://www.vittoriostringi.it/legginews.php?data=1139094000 Elio Di Stefano in vittoriostringi.it]</ref> E' un concetto fondamentale nell'[[Iliade]] di [[Omero]]<ref>[http://www.lafrusta.net/rec_omero_iliade.html Iliade in lafrusta.net]</ref>
==Note==
|