Utente:Causa83/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voron
Riga 50:
Link di argomentino favoloso che svilupperò quanto prima!
*http://www.xmission.com/~sferrin/voron.pdf
 
{{Aereo militare
|nome = Voron
|immagine =
|didascalia =
|ruolo = [[Unmanned aerial vehicle|UAV]] da ricognizione strategica ad alta quota
|equipaggio = nessuno
|data_primo_volo = mai avvenuto
|data_entrata_in_servizio =
|costruttore = [[Tupolev]]
|lunghezza = 13,06 [[metro|m]]
|apertura_alare = 5,08 m
|freccia_alare =
|altezza = 2,08 m
|superficie_alare = 37
|carico alare =
|superficie alettoni =
|freccia stabilizzatore =
|area stabilizzatore =
|freccia deriva =
|area deriva =
|carreggiata =
|passo =
|peso_a_vuoto = 3 450
|peso_carico = 6 300 [[chilogrammo|kg]] al lancio
|peso_max_al_decollo =
|capacità_combustibile =
|capacità =
|motore = uno [[statoreattore]] di tipo non precisato
|potenza =
|spinta =
|velocità_max = tra 3 500 e 3 800 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera =
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia = 4 600 [[chilometro|km]]
|raggioazione =
|tangenza = 23 000/26 400 m
|altro=
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici =
|cannoni =
|bombe =
|missili =
|nome_altro =
|altro =
|note = I dati riportati sono frutto di stime, e sono tratti dal progetto pilota realizzato dalla Tupolev nel 1971.
}}
 
Nell’aprile 1970 la Tupolev fu incaricata di esaminare un UAV Americano dalle forme aerodinamiche inconsuete. Si trattava del drone D-21 517, lanciato il 9 novembre 1969 e che era diretto verso la Cina. Tuttavia, questo si era schiantato in URSS ed era stato ritrovato. Visto il colore, fu soprannominato corvo nero. Gli esperti militari che lo avevano esaminato lo avevano trovato interessante, non solo perché era riuscito ad entrare non visto nello spazio aereo, ma anche per le soluzioni tecnologiche che incorporava. Venne trasportato presso l’ufficio tecnico, che fu incaricato di stendere una relazione finale. L’UAV venne esaminato, pesato e misurato, e vennero condotti tutta una serie di test. La Tupolev aveva già avuto modo di lavorare su drone ad altissime prestazioni, come il Tu-123 e Tu-139.
 
I sovietici lo identificarono come Oggetto R, ed utilizzarono i risultati dello studio per altri progetti. Il lavoro sul tema riprese nel marzo 1971 quando il ministero per l’industria aeronautica ordinò lo sviluppo di un drone supersonico ad altissime prestazioni, chiamato in codice Voron. Si trattava di una versione migliorata del D-21, piuttosto simile ma di prestazioni migliori ed una più ampia dotazione elettronica di bordo. Oltre all’apparato da ricognizione fotografica, era previsto l’imbarco di un equipaggiamento ELINT in modo da registrare le emissioni radar nemiche. Nel 1971, la Tupolev realizzò un progetto pilota di un aereo basato sul D-21.
 
INSERIRE DATI TECNICI SUL DRONE