Fotocamera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.0.121.149; ritorno alla versione di Pino_alpino |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
La fotocamera analogica, o "tradizionale", è rimasta pressoché immutata nelle funzioni basilari e nelle modalità di acquisizione dell'[[immagine latente]] su supporto chimico emulsionato su lastra o pellicola.
La fotocamera digitale, di recente realizzazione, ha soppiantato, anche se non del tutto, la fotocamera tradizionale. offre svariate caratteristiche, dalle minuscole apparecchiature di
Le macchine fotografiche tradizionali immagazzinano l'immagine latente su una [[pellicola fotografica]] o su una lastra fotografica. Le [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]] utilizzano, al posto dei supporti tradizionali, un [[CCD (elettronica)|CCD]] o [[CMOS]], per catturare le immagini che possono poi essere trasferite o archiviate in un dispositivo
Alcune macchine fotografiche hanno dei dispositivi ([[dorso data]]) che possono imprimere la data e/o l'ora sullo stesso negativo.
===Forocamere speciali===
Le macchine fotografiche che scattano foto in [[3D|tre dimensioni]] si dicono [[fotografia stereoscopica|
==Struttura e funzionamento==
[[Immagine:Camara de fotos.svg|thumb|right|220px|Interno di una fotocamera [[Single Lens Reflex|SLR]] a film]]
Ogni macchina fotografica è costituita da una camera, con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare, e da una superficie di registrazione per catturare l'immagine luminosa
Mentre il [[diaframma (ottica)|diaframma]] controlla la quantità di luce che entra nella camera durante la ripresa agendo come la [[retina]] dell'occhio umano, l'[[otturatore (fotografia)|otturatore]] controlla la durata del tempo durante il quale la luce colpisce la superficie di registrazione. Il rapporto tra apertura del diaframma e tempo d'otturazione determina la giusta [[esposizione]] di ripresa, controllando la luce entrante. Per esempio, in situazioni di luce scarsa, si può usare un diaframma molto aperto oppure un maggior tempo di esposizione per
==Messa a fuoco==
|