Derby di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 23361449 di 217.26.87.7 (discussione)
+fonte
Riga 1:
{{quote|Credetemi, io di derby ne ho giocati tanti: quello di [[Derby di Milano|Milano]], quello di [[Madrid]], i tanti derby di [[Londra]], ma [[Roma]] è la città in cui la passione per la stracittadina è più forte.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/26/principe_dei_derby_chiama_Panucci_ga_10_070426112.shtml|titolo=Il principe dei derby si chiama Panucci|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=26-04-2007}}</ref>|[[Christian Panucci]]}}
 
Il '''derby di Roma''' (altrimenti detto '''derby del Campidoglio''' o, più semplicemente, '''derby capitolino''' o ancora '''del Cupolone''') è la sfida calcistica tra le due più importanti squadre della [[Capitale (città)|capitale]] d'[[Italia]]: [[AS Roma]] e [[SS Lazio]]. La terza società romana è la [[Associazione Sportiva Cisco Roma|Cisco Roma]] che milita in [[Serie C]] e non ha mai disputato derby ufficiali. Storicamente, tra la tifoseria laziale e quella romanista sono sempre esistite distinzioni: la Lazio, fondata nel [[Rioni di Roma|rione]] post-unitario di [[Prati (rione di Roma)|Prati]], al di fuori delle [[Mura aureliane]] dove abitavano gli impiegati del personale statale, si allenava e giocava al campo della Rondinella, nei pressi del nascente quartiere Parioli.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisclubparioli.it/d-storia/origini/storia-orig.html|titolo=Le origini: Nasce il Parioli|autore=Lino Cascioli|editore=Tennis Club Parioli|accesso=16-04-2009}}</ref> La Roma invece, nata dalla fusione di [[Società Sportiva Alba Roma|Alba]], [[Fortitudo Pro Roma|Fortitudo]] e [[Roman Football Club|Roman]], raccolse subito una parte maggiore di tifoseria urbana, giocando e allenandosi nel [[Rioni di Roma|rione]] popolare di [[Testaccio]], nell'omonimo campo.
 
Il [[Derby (calcio)|derby]] ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], grazie all'ottimo andamento delle due contendenti che in quegli anni disponevano entrambe di due formazioni altamente competitive. Dalla metà degli [[anni 2000|anni duemila]], seppure non risulti più determinante per lo scudetto, resta una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/06/Derby_Roma_dopo_gli_insulti_co_9_050106123.shtml|titolo=Derby di Roma, dopo gli insulti si cerca il gol|editore=[[Corriere della Sera]]|data=06-01-2005}}</ref>